
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
L?interruzione di tutti i servizi non essenziali negli Stati Uniti (shutdown) sta avendo conseguenze negative soprattutto su gli enti, le agenzie e i dipartimenti che si occupano della salvaguardia ambientale.
Il primo ottobre lo stato americano è andato in stand-by. Dopo la mancata approvazione della legge sul bilancio da parte del
Congresso per motivi politici, 800mila dipendenti pubblici sono rimasti a casa senza stipendio. Il settore più colpito da questa situazione, perché inspiegabilmente considerato non essenziale, è quello dell’ambiente.
L’Agenzia per la protezione dell’ambiente (Epa) dà lavoro a circa 16mila persone, ma solo il 6,5 per cento di queste sta lavorando
regolarmene dopo l’inizio dello shutdown. Le più “fortunate” sono quelle che controllano le discariche che contengono rifiuti
tossici e che intervengono in caso di sversamento di liquami velenosi nella rete idrica.
Quattrocento parchi nazionali sono chiusi – inclusi parchi del calibro dello Yosemite e dello Yellowstone – ma in una dozzina le
attività di estrazione di petrolio e di gas naturale non si sono fermate nonostante le guardie forestali incaricate di vigilare
siano rimaste a casa.
Le altre agenzie federali fondamentali per la protezione dell’ambiente e della salute decimate per l’assenza di finanziamenti sono: il Center for disease control, la National science foundation, il Bureau of ocean energy management e il Forest service. Il dipartimento dell’Energia ha perso il 69 per cento dello staff. Si sono salvati i dipendenti impegnati nel monitoraggio della sicurezza delle centrali nucleari e quelli che vigilano sul corretto funzionamento della rete elettrica americana.
Si sono salvati il Servizio meteorologico (National weather service) e il Centro nazionale per gli uragani (National hurricane
center) visto che questo è il periodo in cui il rischio di una loro formazione è più elevato. L’uragano Sandy si formò il 22 ottobre dello scorso anno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.