Normative, greenwashing e ruolo del retail: a Marca 2025 un dialogo tra aziende e consumatori promosso da CCM Coop Cartai Modenese e LifeGate.
Sia e Lush insieme riforestano il parco Schuster a Roma
La Società italiana di arboricoltura, grazie al fondo messo a disposizione da Lush, partecipa ad un progetto di riforestazione di una zona storica di Roma, in occasione della Giornata nazionale dell’albero.
Gli alberi in città sono fondamentali. Sia per la creazione di aree verdi, sia (e soprattutto) per la capacità di assorbimento della CO2, di filtraggio delle particelle inquinanti, di regolazione della temperatura e per aumentare il benessere psicofisico di chi in quelle aree ci vive.
Per questo, in occasione della Giornata nazionale dell’albero, Sia (Società italiana di arboricoltura), onlus che da 20 anni si occupa di garantire una corretta diffusione della cura degli alberi in città, e Lush, brand conosciuto per i suoi cosmetici freschi e fatti a mano, hanno collaborato ad un progetto di riforestazione urbana al parco Schuster presso la Basilica di San Paolo a Roma.
“L’idea mi è venuta una volta venuto a conoscenza della Charity Pot di Lush”, spiega Stefano Lorenzi, arboricoltore e socio Sia. “L’azienda ha così finanziato il progetto e si assicurerà che le piante vengano seguite durante l’anno di attecchimento e le cure post impianto”.
Il progetto nasce per promuovere la cultura dell’albero in città e rientra a pieno nella Csr aziendale di Lush, che da tempo finanzia vari progetti legati alla difesa degli animali, dell’ambiente e dei diritti umani. Come quello attivo in Cambogia e Vietnam, dove sono stati portati aiuto ai bambini che vivono in orfanotrofi, o un progetto di pet therapy per i malati terminali di cancro.
Per questo sabato 21 novembre saranno coinvolti 60 bambini di scuole elementari romane nel progetto e li renderanno parte attiva durante la piantagione per unire il lato ludico a quello educativo e garantire un futuro miglior alla città di Roma. “Lo scopo che vogliamo portare è quello di portare dei benefici sociali tramite gli alberi, in un luogo dove ne possano usufruire soprattutto i bambini. Per questo saranno piantati in un parco con giochi a loro dedicati e i bambini stessi saranno coinvolti nella piantagione”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nelle foto di Los Angeles sfigurata dagli incendi si notano case, terreni, automobili e boschi coperti da una polvere rosa. Vediamo di cosa si tratta.
Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
Dopo oltre tre giorni, gli incendi che hanno circondato la metropoli californiana non accennano ad arrestarsi. Almeno 10 i morti e quasi 200mila le persone evacuate.
Per accelerare l’integrazione di metodi innovativi non animali nella ricerca biomedica è necessario avviare una trasformazione culturale.
Da qui al 20 gennaio saranno designati il Chuckwalla e il Sáttítla national monument: il primo, in particolare, estenderà il parco nazionale di Joshua Tree.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.