
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
In tutto il mondo le amministrazioni locali vengono stimolate a investire in tecnologie avanzate per un uso più razionale delle risorse. Le smart city nascono per rispondere a questa necessità, migliorano la qualità della vita delle persone e riducono il consumo delle risorse. Esempi come i sistemi di parcheggi pubblici intelligenti piuttosto che il car
In tutto il mondo le amministrazioni locali vengono stimolate a investire in tecnologie avanzate per un uso più razionale delle risorse. Le smart city nascono per rispondere a questa necessità, migliorano la qualità della vita delle persone e riducono il consumo delle risorse. Esempi come i sistemi di parcheggi pubblici intelligenti piuttosto che il car sharing, la costruzione di edifici green capaci di “dialogare” con le abitudini del proprietario e la produzione di biogas dai rifiuti costituiscono una scelta economicamente onerosa che può affrancare la città dai problemi ambientali e sociali che la coinvolgono.
Dal 2010, l’Unione europea ha previsto una spesa complessiva tra i 10 e i 12 miliardi di euro per i progetti volti a trasformare in smart city le città europee entro il 2020. In Italia il Miur ha stanziato 650 milioni di euro per la ricerca sul tema dello sviluppo urbano e delle comunità intelligenti, finanziando progetti come Urbe Log per il controllo logistico delle merci nella città di Torino e Cities Wise Net per un sistema ecosostenibile di gestione dei rifiuti a Milano.
Realizzare concretamente una smart city è molto diverso. Le smart city devono uscire dai centri di ricerca per diventare piani urbanistici, applicazioni e strumenti digitali, nonché nuovi modelli di business e di processi produttivi.
Ecco la lista presentata alla Smart city exhibition di Bologna (ottobre 2014) delle professioni di coloro che, insieme ai cittadini, le imprese e l’amministrazione pubblica, rendo concreta l’idea delle smart city.
I makers. Gli artigiani digitali, sono la figura professionale che nasce dalla cultura digitale. I nuovi creativi che abbandonano i modelli tradizionali di produzione per indirizzarsi verso le dinamiche di sviluppo e le politiche di formazione delle tecnologie e delle competenze digitali. Nei sistemi urbani intelligenti i makers costituiscono una nuova realtà produttiva innovativa che, attraverso il networking, determinano parte della progettazione vera e propria delle smart city.
L’urbanista. Come ogni città che si rispetti anche (soprattutto) le smart city hanno bisogno di un urbanista. La pianificazione territoriale integrata alle più avanzate tecnologie ICT deve essere soggetta alle analisi e alle interpretazioni di un tecnico, la cui esperienza costituisce le fondamenta delle strategie politiche per lo sviluppo urbano. La pianificazione di una smart city non può prescindere dall’esperienza di un urbanista, per la progettazione dei piani attuativi, per l’efficientamento delle infrastrutture, per la mobilità, le comunicazioni e la tutela ambientale.
Il mobility manager. Quella del responsabile della mobilità è una figura fondamentale nelle azioni del mercato della green economy, in particolare della mobilità sostenibile nelle aree urbane. Il mobility manager collabora con le strutture e gli enti preposti al traffico e ai trasporti per rendere efficienti gli spostamenti su tutto il territorio. Nelle smart city coordina l’esecuzione dei programmi di intervento sulla mobilità e ne monitora l’efficienza.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.