
Elezioni in India, la democrazia all’ennesima potenza
Le elezioni in India non possono passare inosservate. Sono le più grandi mai indette nella storia della democrazia, c’è in gioco il futuro delle relazioni internazionali.
Le elezioni in India non possono passare inosservate. Sono le più grandi mai indette nella storia della democrazia, c’è in gioco il futuro delle relazioni internazionali.
Hanno preso il via, tra imponenti misure di sicurezza e scatole di cartone usate come cabine elettorali, le elezioni presidenziali in Afghanistan che segnano il passaggio dall’èra Karzai a un prossimo futuro su cui gravano molte incertezze.
Norrie ha vinto la sua battaglia. Da oggi sulla sua carta d’identità non è né uomo, né donna. È di genere neutro.
Rob Hopkins è stato in Italia per parlare di resilienza delle comunità locali e presentare il Transition network. Lo abbiamo intervistato.
La Russia ha invaso la Crimea con 16mila tra soldati e paramilitari per “difendere” la popolazione ucraina di lingua russa. La diplomazia è al lavoro per fermarla.
Contro conflitti, fame, terrorismo, disunione politica in Africa, c’è un piano di sviluppo che prevede risorse per l’energia solare firmato dall’ex premier Romano Prodi, inviato Onu per il Sahel.
Dai parchi nazionali ai monumenti. Gli Stati Uniti chiudono i battenti lasciando a casa 800mila dipendenti che lavorano per i principali enti federali, Nasa inclusa, per mancanza di soldi utili a finanziare i servizi pubblici.
La rivista Global Journal ha stilato una classifica delle cento migliori organizzazioni non governative al mondo. Ci sono molte ong poco note in Italia.
“Immagino il Tibet come una terra bellissima, popolata da persone che credono nella pace. In questa regione hanno origine dieci dei maggiori fiumi della zona”.
Il 22 Aprile si festeggia la Giornata della Terra, tra iniziative concrete, partecipazione popolare e decisioni politiche per salvaguardare il pianeta.