
La Repubblica Centrafricana abolisce la pena di morte
La Repubblica Centrafricana abolisce la pena di morte. L’ultima esecuzione risale al 1981, quando furono fucilate sei persone condannate per omicidio.
La Repubblica Centrafricana abolisce la pena di morte. L’ultima esecuzione risale al 1981, quando furono fucilate sei persone condannate per omicidio.
Il 24 febbraio la Russia lanciava la sua aggressione militare all’Ucraina. Ripercorriamo le tappe e i bilanci di questi primi 100 giorni di guerra.
Nel 2021, oltre 107mila persone sono morte per overdose negli Stati Uniti: una strage in crescita dopo la pandemia. Il fentanyl è la sostanza più letale.
I leader dell’Unione europea si sono accordati per l’embargo sul petrolio russo, salvando però quello importato attraverso gli oleodotti.
Si chiamava Frédéric Leclerc Imhoff ed era un giornalista freelance di 32 anni francese. Con lui salgono a 8 i giornalisti uccisi in Ucraina.
La Turchia, membro della Nato dal 1952, accusa Svezia e Finlandia di sostenere il Partito dei lavoratori del Kurdistan e i combattenti curdi in Siria.
Lo stato conservatore dell’Oklahoma ha approvato la legge in assoluto più restrittiva degli Stati Uniti in materia di aborto.
Biden ha dichiarato che l’opzione militare è contemplata in caso di attacco cinese a Taiwan. È la fine dell’ambiguità strategica?
La Grecia ha respinto 600 migranti nel mar Egeo, ufficialmente ancora in acque turche. Ma dopo il caso Frontex sorgono dubbi sulla legalità delle operazioni.
Il 99 per cento dell’umanità ha subìto un calo di reddito durante la pandemia. I beni dei miliardari invece aumentavano a dirmisura, sostiene Oxfam.