
In Uganda iniziano i primi processi per omosessualità aggravata
L’Uganda inizia ad applicare la sua legge anti Lgbt+, una delle più punitive al mondo. Per il reato di omosessualità aggravata si rischia la pena di morte.
L’Uganda inizia ad applicare la sua legge anti Lgbt+, una delle più punitive al mondo. Per il reato di omosessualità aggravata si rischia la pena di morte.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Il presidente dell’Ucraina ha prospettato una soluzione politica e non militare per la Crimea. Inizia una nuova fase più moderata del conflitto?
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
Il ministro dell’Istruzione della Francia, Gabriel Attal, annuncia una stretta sull’abaya a tutela della laicità della scuola.
Non possono visitare un popolare parco nazionale, non possono costruirsi un futuro migliore studiando all’estero. Le donne afghane sono ormai recluse.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
La Corte suprema brasiliana ha votato per equiparare il linguaggio omofobo al linguaggio d’odio razzista, punibile con la detenzione.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
Un rapporto di Human rights watch racconta una violenza inaudita da parte della polizia di frontiera dell’Arabia Saudita contro migranti somali.