
Myanmar. La leader Aung San Suu Kyi ottiene la grazia parziale
In occasione della Quaresima buddista, il regime militare del Myanmar ha fatto cadere cinque incriminazioni su 19 per la leader Aung San Suu Kyi.
In occasione della Quaresima buddista, il regime militare del Myanmar ha fatto cadere cinque incriminazioni su 19 per la leader Aung San Suu Kyi.
In un discorso pubblico, il re marocchino Mohammed VI propone di normalizzare i rapporti con Algeri, tesi ormai da quasi trent’anni.
Il Ghana è lo stato africano numero 29 ad aver abolito la pena di morte. Anche se resta ancora possibile per i reati di alto tradimento.
Primo sì alla Camera per far diventare la gestazione per altri reato universale, anche nell’ipotesi che sia in forma solidale, cioè senza scopo di lucro.
Le “tante discussioni sulla fondatezza dei rischi” legati al cambiamento climatico “appaiono sorprendenti”. È questo il messaggio lanciato dal presidente Mattarella a giornalisti.
Da Rodi a Corfù passando per Attica e Tessaglia: la Grecia brucia da 10 giorni. Secondo Copernicus già perduti 5 volte i terreni della media annuale.
Per la prima volta la Costituzione brasiliana è stata tradotta ufficialmente in nheengatu, lingua usata da molti popoli indigeni che vivono nell’Amazzonia.
Un gruppo di militari ha dato vita a un golpe in Niger, destituendo il presidente Mohamed Bazoum. La comunità internazionale condanna.
L’Africa sta lottando contro le ondate di calore, ma molti paesi del continente non dispongono delle risorse economiche per mettere in sicurezza la popolazione.
Il parlamento di Israele ha votato per cancellare il diritto di veto della Corte Suprema sulle leggi dell’esecutivo. Migliaia di persone sono tornate in piazza.