Fabiola Gianotti è stata riconfermata direttrice generale del Cern di Ginevra

Fabiola Gianotti è stata riconfermata direttrice generale del Cern di Ginevra

Ultimo aggiornamento: 8 novembre 2019 La prima donna in 60 anni e il terzo italiano dopo Carlo Rubbia e Luciano Maiani. Fabiola Gianotti, nata a Roma nel 1962, è stata nominata direttrice generale del Cern di Ginevra, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare fondata nel 1954. Dopo un anno di affiancamento, ha sostituito il primo gennaio

Questa cartella per la scuola non serve solo a portare i libri

Questa cartella per la scuola non serve solo a portare i libri

Quando si parla di innovazioni tecnologiche si pensa sempre a qualcosa legato agli smartphone, a qualche nuovo dispositivo mobile. In realtà, questa volta si tratta di un oggetto più concreto, come solo la cartella usata da ogni bambino per portare i libri a scuola può essere.   L’idea avuta da due studentesse universitarie sudafricane, Thato

La Svezia ha riconosciuto lo stato della Palestina

La Svezia ha riconosciuto lo stato della Palestina

La Svezia ha riconosciuto lo stato della Palestina. L’annuncio ufficiale è arrivato giovedì 30 ottobre dal nuovo governo, insediatosi il 3 ottobre, guidato dal primo ministro Stefan Löfven. È il primo grande paese dell’Europa occidentale ad aver fatto questo passo. Prima di lei, solo l’Islanda. Mentre è l’ottavo paese membro dell’Unione europea. Prima della Svezia,

Umbrella revolution, le proteste di Hong Kong un mese dopo

Umbrella revolution, le proteste di Hong Kong un mese dopo

Umbrella movement (movimento dell’ombrello) o Umbrella revolution (rivoluzione dell’ombrello), sono state ribattezzate così le proteste cominciate un mese fa a Hong Kong per chiedere lo svolgimento di elezioni libere e democratiche nel 2017 nella ex colonia britannica tornata cinese nel 1997.   TIME’s new cover in Asia: Hong Kong’s Umbrella Revolution http://t.co/ARkVV1Nb2k #OccupyCentral #OccupyHK pic.twitter.com/1XcWgUtUgg

In Italia c’è più parità (poca) tra donna e uomo

In Italia c’è più parità (poca) tra donna e uomo

Due posizioni guadagnate nel giro dodici mesi. L’Italia sale dal 71 al 69esimo posto nella classifica mondiale sulla parità di genere (Global gender gap index 2014) redatta ogni anno dal World economic forum (Wef). Nonostante questo, resta un paese dove le donne partecipano poco allo sviluppo economico e anche uno di quelli dove il gap nella