Kenya, il nuovo attentato di Al Shabaab e la risposta del governo

Kenya, il nuovo attentato di Al Shabaab e la risposta del governo

L’autobus stava viaggiando verso Nairobi, capitale del Kenya, quando è stato fermato da un gruppo di terroristi del gruppo estremista Al Shabaab. Il veicolo si trovava vicino alla città di Mandera, al confine con la Somalia. A bordo c’erano 60 persone. I miliziani armati e a volto coperto hanno costretto l’autobus a una sosta e

La mappa della felicità nel mondo ci fa rivalutare il valore dei soldi

La mappa della felicità nel mondo ci fa rivalutare il valore dei soldi

I paesi ricchi sono anche quelli più felici? Su cosa si basa davvero la felicità? La risposta a queste domande ha cercato di darcele nel 2012 l’Happy planet index, un indice che cerca di misurare la felicità degli abitanti di un paese in base a tre criteri: benessere percepito, aspettativa di vita e impronta ecologica.

Iniziamo a cucinare la salute con gusto

Iniziamo a cucinare la salute con gusto

Un ambizioso progetto che vede per la prima volta insieme due associazioni di categoria e l’azienda punto di riferimento per la sostenibilità e alcune grandi aziende con l’obiettivo di testimoniare l’evoluzione della tradizione culinaria italiana.   L’APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani, insieme ad Andid, Associazione Nazionale Dietisti e a LifeGate, azienda punto di riferimento

5 errori da evitare quando si prepara un’insalatona

5 errori da evitare quando si prepara un’insalatona

La “costruzione” di un’insalata che funzioni da piatto unico segue alcune semplici regole. Non di rado, però, capita di imbattersi in preparazioni in cui la quantità consigliata di un ingrediente è stata raddoppiata o, viceversa, dimezzata. Squilibri di questo tipo modificano in modo sostanziale le virtù della nostra insalatona: ad esempio possono renderla troppo calorica

Simona Roveda Tecnovisionaria 2014

Simona Roveda Tecnovisionaria 2014

La co-fondatrice di LifeGate, oggi punto di riferimento per la sostenibilità in Italia, è tra le Tecnovisionarie del 2014.   L’anima rosa del progetto green ha ricevuto il premio Le Tecnovisionarie® 2014 per la categoria WomenMedia, rivolto a donne impegnate nel compito di rendere accessibile a tutti i complessi temi legati all’alimentazione e nutrizione a

Il lato oscuro del pomodoro italiano

Il lato oscuro del pomodoro italiano

Emigrare per andare a raccogliere all’estero quegli stessi prodotti agricoli che si raccoglievano nel paese di origine, contribuendo ad ammazzare l’economia locale. È la realtà raccontata dal documentario Il lato oscuro dei pomodori italiani (The dark side of the Italian tomato) di Stefano Liberti e Mathilde Auvillain.   Il reportage, realizzato in quattro lingue (italiano, spagnolo,

Le banche costruiscono piste ciclabili a Bangkok

Le banche costruiscono piste ciclabili a Bangkok

L’aeroporto di Suvarnabhumi di Bangkok dà il via a un importante progetto di sviluppo sostenibile della metropoli orientale. Lungo una fascia verde che costeggia la struttura aeroportuale 3.000 persone al giorno sfrecciano su due ruote.   © Mikael Colville Andersen/Flickr Il sottofondo è quello dei motori degli aerei, l’ambientazione è quella di un percorso chiuso tra

Sam Simon, la lotta contro il cancro e per i diritti degli animali

Sam Simon, la lotta contro il cancro e per i diritti degli animali

Nel 2012 la diagnosi di cancro al colon non spegne l’animo di Sam Simon. Lo “spiritoso brillante” co-creatore dei Simpson – così lo chiamano gli amici di Hollywood – non si rassegna alla malattia ma, lottando contro il cancro, si fa portavoce dei diritti umani e degli animali finanziando importanti somme di denaro per i