
La franchezza che cura le relazioni interpersonali
Per recuperare un autentico rapporto con l’altro, occorre interrompere la perversa dialettica della menzogna e del malinteso e anteporre la franchezza.
Per recuperare un autentico rapporto con l’altro, occorre interrompere la perversa dialettica della menzogna e del malinteso e anteporre la franchezza.
Nell’ambito di tutte le culture si ritrovano concezioni molto simili sul significato originario della musica: musica e creazione del mondo si rivelano sempre realt
Molti credono di proteggersi dalla sofferenza mettendo una grata alle finestre della propria anima, ma il danno causato dall’isolamento rischia di essere peggiore.
Intervista a Paul Kingsnorth, che segue da vicino l’evoluzione in tutto il mondo dei movimenti no-global tenendo le fila di un processo di cambiamento in atto in piccole comunità.
Cultore e divulgatore delle scienze esoteriche e dell’arte della guarigione, in contrasto con l’ordine medico e quello religioso del suo tempo, prima di essere condannato dall’Inquisizione ha avuto una vita intensa al servizio dei più deboli.
Ispirandosi all’Advaita Vedanta e al cammino del Bhakti Yoga, la yogini Mata Amritanandamayi gira da vent’anni il mondo per diffondere amore e conforto a gente di tutti i credi e di tutte le nazioni.
Musonio Rufo ci insegna che la parola è incompleta quando si limita a insegnarci a ragionare, è invece carica di energia quando ci aiuta anche a vivere bene
Secondo Jean Guitton è necessario tacere su alcuni aspetti della nostra esistenza. MA anche il silenzio rischia di essere una menzogna
Si chiama creatività proprio perché è la facoltà di “creare” qualche cosa di nuovo, si migliora rafforzando l’interazione tra i due emisferi del cervello.
Per usare il pensiero creativamente ed efficacemente è possibile avvalersi di un metodo che coordina le diverse voci contrastanti della mente grazie a quello che viene chiamato il “gioco dei sei cappelli”.