
Intervista a Rigoberta Menchù
Premio Nobel per la Pace ’92, era a Milano per la manifestazione al PalaVobis con Gino Strada e il missionario Alex Zanotelli, e per proporre un’iniziativa di solidarietà.
Premio Nobel per la Pace ’92, era a Milano per la manifestazione al PalaVobis con Gino Strada e il missionario Alex Zanotelli, e per proporre un’iniziativa di solidarietà.
Platone, nel “Gorgia”, ricorre ad alcune esemplari metafore per spiegare che vera vita non è quella legata ai piaceri del corpo
Gli onori, la fama e la morte del navigatore neozelandese sono sempre stati legati al mare: ritratto di un ambientalista prestato alla vela.
Il mito della caverna ci insegna che la verità non si ha immediatamente, ma è frutto di esercizio filosofico, permettendoci di uscire dalle apparenze
Marie Curie è stata l’unica donna a prendere due Nobel in due discipline diverse. Lei e suo marito scoprirono il radio e il polonio.
Sconfiggere la povertà, questo è il nobile ideale che ha spinto Muhammad Yunus a fondare la “banca dei poveri” e a creare il concetto di microcredito.
Platone ci offre una delle più belle pagine sul mito di Amore. Amore non è né dio né un mortale. Amore è un demone, un essere tra gli dei e gli uomini.
Il Bagatto e la Morte sono le carte del cambiamento in un antico strumento che ci permette di cogliere le infinite possibilità dell’esistenza.
I tempi della carta e dell’inchiostro sembrano appartenere ormai ad un’altra era e la posta elettronica, come Internet, nasconde dei tranelli.
Franz Kafka di giorno era lavoratore diligente nel suo ufficio, di notte raccontava gli incubi burocratici: commessi scarafaggi e processi interminabili