
Platone: la filosofia come dialogo
Platone ha scelto la forma del dialogo, perché in esso ha visto il vero metodo della filosofia. Il dialogo, infatti, presuppone un io e un tu
Platone ha scelto la forma del dialogo, perché in esso ha visto il vero metodo della filosofia. Il dialogo, infatti, presuppone un io e un tu
E’ vero asceta colui che sa vivere in armonia la sua duplice dimensione spirituale e corporea, trovando il giusto equilibrio tra anima e corpo.
Socrate ci mostra come sia vero filosofo solo colui che, come “un tafano”, sottopone agli altri e se stesso una serie di martellanti domande.
La parola ascesi non indica, come spesso si crede, la rinuncia, bensì l’esercizio, la pratica per acquisire alcune abilità. Aceta è colui che perfeziona la propria intelligenza.
Veli di plastica dispettosi e immensi aeroplani sfruttano lo stessa legge fisica per sollevarsi da terra. Uno scienziato statunitense – probabilmente dopo una doccia – ha studiato il fenomeno.
Nel variegato panorama dei disturbi del linguaggio e delle dinamiche relazionali, la musicoterapia si propone come una delle nuove frontiere terapeutiche.
Uno dei personaggi pi
L’aridità di cuore, vero e proprio “analfabetismo emotivo”, non dipende esclusivamente da noi. Cause interne ed esterne confluiscono in questo mix.
Non c’è ancora il patrono di Internet, ma c’è invece chi ci sta pensando e l’ha individuato in Pierre Teilhard de Chardin, il gesuita scienziato
Nasce dalle affinit