
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Con i gasatori domestici puoi avere acqua frizzante a chilometro zero a casa tua, meno bottiglie di plastica, riduzione dei trasporti e dei consumi.
Gli italiani sono grandi consumatori di acqua in bottiglia.
Più di 200 litri l’anno a testa fanno del Belpaese il terzo
fruitore mondiale di acqua minerale, il primo in assoluto nel
consumo pro-capite. La spesa annua per famiglia si aggira sui 320
euro, un costo, secondo uno studio dell’università di
Ginevra, 500 volte superiore a quello dell’acqua di rubinetto.
Tra i motivi di questo trend figura la passione per le
bollicine. Dell’acqua acquistata in bottiglia, infatti, il 38%
è frizzante.
Per ridurne l’impatto ambientale è possibile utilizzare
gasatori domestici: Sodastream è il marchio leader per la
preparazione domestica di bevande gasate, incentivando così
l’utilizzo dell’acqua di rubinetto.
Utilizzando questi prodotti si ottengono diversi vantaggi
ambientali: innanzitutto si riduce drasticamente l’uso di bottiglie
di plastica. In Italia ben il 65% dell’acqua minerale consumata
è venduta in questa forma. Il processo di imbottigliamento e
trasporto dell’acqua confezionata causa un elevato costo
ambientale: una bottiglia d’acqua viaggia in media per 200
chilometri producendo emissioni di quasi 200 grammi di CO2.
Il gasatore Sodastream, grazie alle bottiglie riutilizzabili,
consente di ridurre il consumo di petrolio per produzione e
trasporti pari al 79% e delle emissioni di gas serra dell’85%
rispetto all’acqua in bottiglia.
L’impegno per l’ambiente di Sodastream è confermato
dalla partnership con “The Water Project”, organizzazione no profit
impegnata nell’iniziativa “One to One” per la costruzione di pozzi
per fornire acqua pulita in Kenya.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.