
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Con i gasatori domestici puoi avere acqua frizzante a chilometro zero a casa tua, meno bottiglie di plastica, riduzione dei trasporti e dei consumi.
Gli italiani sono grandi consumatori di acqua in bottiglia.
Più di 200 litri l’anno a testa fanno del Belpaese il terzo
fruitore mondiale di acqua minerale, il primo in assoluto nel
consumo pro-capite. La spesa annua per famiglia si aggira sui 320
euro, un costo, secondo uno studio dell’università di
Ginevra, 500 volte superiore a quello dell’acqua di rubinetto.
Tra i motivi di questo trend figura la passione per le
bollicine. Dell’acqua acquistata in bottiglia, infatti, il 38%
è frizzante.
Per ridurne l’impatto ambientale è possibile utilizzare
gasatori domestici: Sodastream è il marchio leader per la
preparazione domestica di bevande gasate, incentivando così
l’utilizzo dell’acqua di rubinetto.
Utilizzando questi prodotti si ottengono diversi vantaggi
ambientali: innanzitutto si riduce drasticamente l’uso di bottiglie
di plastica. In Italia ben il 65% dell’acqua minerale consumata
è venduta in questa forma. Il processo di imbottigliamento e
trasporto dell’acqua confezionata causa un elevato costo
ambientale: una bottiglia d’acqua viaggia in media per 200
chilometri producendo emissioni di quasi 200 grammi di CO2.
Il gasatore Sodastream, grazie alle bottiglie riutilizzabili,
consente di ridurre il consumo di petrolio per produzione e
trasporti pari al 79% e delle emissioni di gas serra dell’85%
rispetto all’acqua in bottiglia.
L’impegno per l’ambiente di Sodastream è confermato
dalla partnership con “The Water Project”, organizzazione no profit
impegnata nell’iniziativa “One to One” per la costruzione di pozzi
per fornire acqua pulita in Kenya.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.