
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Incentivare, diffondere e valorizzare su base annuale le best practice e le azioni di miglioramento realizzate dai fornitori in ambito di sostenibilità ambientale e sociale. È questa la volontà con la quale Sofidel, gruppo cartario leader nella produzione di carta per uso igienico e domestico e conosciuto in Italia per il brand Regina, ha dato
Incentivare, diffondere e valorizzare su base annuale le best practice e le azioni di miglioramento realizzate dai fornitori in ambito di sostenibilità ambientale e sociale. È questa la volontà con la quale Sofidel, gruppo cartario leader nella produzione di carta per uso igienico e domestico e conosciuto in Italia per il brand Regina, ha dato vita al Supplier Sustainability Award. Alla prima edizione il premio riconosce l’impegno delle aziende fornitrici che più si sono distinte nella promozione dello sviluppo sostenibile.
“L’istituzione di questo premio rappresenta la naturale evoluzione di un impegno per la promozione di una crescita responsabile e duratura, che vede nella sostenibilità una leva strategica di sviluppo culturale e competitivo” ha dichiarato Luigi Lazzareschi, amministratore delegato del gruppo Sofidel.
Il premio prende in considerazione gli standard e le convenzioni internazionali più rilevanti in materia di sostenibilità proposte nei dieci principi (TenP) dal Global Compact delle Nazioni Unite e promosse dal progetto “TenP – Sustainable Supply Chain Self-Assessment Platform”, ideato e dalla Fondazione Global Compact Network Italia (Fondazione GCNI), di cui il gruppo Sofidel è “membro fondatore promotore”. Questi prendono in considerazione gli ambiti relativi a diritti umani, condizioni lavorative, tutela dell’ambiente e lotta alla corruzione.
La cerimonia di premiazione, certificata secondo gli standard di sostenibilità per i grandi eventi (ISO20121), si è tenuta a Lucca.
Questi i vincitori resi noti tra le 300 aziende partecipanti.
Per la categoria Best Supplier, ovvero le aziende che hanno ottenuto il punteggio più alto sulla base della piattaforma TenP si sono distinti:
Per la categoria Best Improver riservata alle aziende che più hanno migliorato i propri risultati intraprendendo nuove procedure di sostenibilità ambientale e sociale, hanno vinto:
Infine per il Best Sustainable Project, riconoscimento che va alle aziende che hanno implementato un’iniziativa di sostenibilità ambientale e sociale particolarmente rilevante, sono state premiate:
“Abbiamo deciso di promuovere questa cultura presso i nostri partner nazionali e internazionali – conclude Lazzareschi – premiandoli per le iniziative di crescita sostenibile, perché siamo convinti che la costruzione di un futuro positivo, per le aziende come per le persone e per il mondo intero, passi necessariamente da un impegno sempre più diffuso e condiviso. Dalla necessità di assumere, ognuno nel suo ambito e secondo il proprio ruolo, nuove e più ampie responsabilità”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.