
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Incentivare, diffondere e valorizzare su base annuale le best practice e le azioni di miglioramento realizzate dai fornitori in ambito di sostenibilità ambientale e sociale. È questa la volontà con la quale Sofidel, gruppo cartario leader nella produzione di carta per uso igienico e domestico e conosciuto in Italia per il brand Regina, ha dato
Incentivare, diffondere e valorizzare su base annuale le best practice e le azioni di miglioramento realizzate dai fornitori in ambito di sostenibilità ambientale e sociale. È questa la volontà con la quale Sofidel, gruppo cartario leader nella produzione di carta per uso igienico e domestico e conosciuto in Italia per il brand Regina, ha dato vita al Supplier Sustainability Award. Alla prima edizione il premio riconosce l’impegno delle aziende fornitrici che più si sono distinte nella promozione dello sviluppo sostenibile.
“L’istituzione di questo premio rappresenta la naturale evoluzione di un impegno per la promozione di una crescita responsabile e duratura, che vede nella sostenibilità una leva strategica di sviluppo culturale e competitivo” ha dichiarato Luigi Lazzareschi, amministratore delegato del gruppo Sofidel.
Il premio prende in considerazione gli standard e le convenzioni internazionali più rilevanti in materia di sostenibilità proposte nei dieci principi (TenP) dal Global Compact delle Nazioni Unite e promosse dal progetto “TenP – Sustainable Supply Chain Self-Assessment Platform”, ideato e dalla Fondazione Global Compact Network Italia (Fondazione GCNI), di cui il gruppo Sofidel è “membro fondatore promotore”. Questi prendono in considerazione gli ambiti relativi a diritti umani, condizioni lavorative, tutela dell’ambiente e lotta alla corruzione.
La cerimonia di premiazione, certificata secondo gli standard di sostenibilità per i grandi eventi (ISO20121), si è tenuta a Lucca.
Questi i vincitori resi noti tra le 300 aziende partecipanti.
Per la categoria Best Supplier, ovvero le aziende che hanno ottenuto il punteggio più alto sulla base della piattaforma TenP si sono distinti:
Per la categoria Best Improver riservata alle aziende che più hanno migliorato i propri risultati intraprendendo nuove procedure di sostenibilità ambientale e sociale, hanno vinto:
Infine per il Best Sustainable Project, riconoscimento che va alle aziende che hanno implementato un’iniziativa di sostenibilità ambientale e sociale particolarmente rilevante, sono state premiate:
“Abbiamo deciso di promuovere questa cultura presso i nostri partner nazionali e internazionali – conclude Lazzareschi – premiandoli per le iniziative di crescita sostenibile, perché siamo convinti che la costruzione di un futuro positivo, per le aziende come per le persone e per il mondo intero, passi necessariamente da un impegno sempre più diffuso e condiviso. Dalla necessità di assumere, ognuno nel suo ambito e secondo il proprio ruolo, nuove e più ampie responsabilità”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.