
Finora si sapeva poco o nulla dell’impatto ambientale degli alimenti confezionati con più ingredienti. I ricercatori di Oxford ne hanno studiati 57mila.
Particolare ricetta per spaghetti alla marmellata di cipolla.
Ingredienti bio per 4 persone
200 g spaghetti integrali
150 g parmigiano
50 g pecorino
50 ml olio extravergine di oliva
6 olive nere
½ spicchio d’aglio
1 mazzetto di rucola
Ingredienti per marmellata
200g cipolle rosse di Tropea
120 g zucchero di canna
1 bicchierino di cognac
1/2 bicchiere di vino bianco
1 foglia di alloro
Preparazione
Nel mixer frullare la rucola con l’olio, l’aglio il pecorino e le
olive snocciolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Cuocere
gli spaghetti in acqua salata, scolare al dente e unire a freddo il
pesto, servire nei cestini di parmigiano e accompagnare con la
marmellata
Per i cestini di parmigiano
Utilizzare una padella antiaderente ben calda. Disporre il
parmigiano grattugiato formando un dischetto, e dopo 2 o 3 minuti
versare su un bicchiere capovolto e lasciare raffreddare.
Per la marmellata
Sbucciare la cipolla e tritare sottile, disporre in una ciotola con
lo zucchero, il vino, il cognac e la foglia di alloro e lasciare
macerare per 3 – 4 ore. Porre tutto sul fuoco bassissimo e lasciare
che la marmellata si addensi. Lasciare raffreddare
Notizie e consigli
Servire con un Pigato della riviera ligure dal colore paglierino,
dal palato morbido e dall’elevata sapidità.
Difficoltà: media
Tempo di Preparazione: 90 minuti
Esclusa la macerazione
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Finora si sapeva poco o nulla dell’impatto ambientale degli alimenti confezionati con più ingredienti. I ricercatori di Oxford ne hanno studiati 57mila.
Fritte, al forno o in padella, le polpette di peperoni, ceci e prezzemolo custodiscono l’essenza del sole estivo per offrirla in un sol boccone.
Per la produzione di olio spagnola e italiana si stima un calo dal 20 al 30 per cento. Anche i cereali sono a rischio e si attende il grano dall’Ucraina.
L’operazione dell’Europol ha svelato un commercio in aumento di pesticidi illegali, sostanze pericolose perché non se ne conosce la composizione chimica.
Fresca, anzi freschissima! La crema fredda di cetrioli e gamberi speziati è facile, veloce e richiede solo 5 minuti di fornello.
Considerati i rischi per la salute derivanti dall’esposizione a nitriti e nitrati, l’Agenzia per la sicurezza alimentare francese suggerisce come ridurne l’assunzione, a partire dai salumi.
Greenpeace Africa chiede una modifica della normativa sui semi in Kenya che favorirebbe le multinazionali a discapito dei piccoli agricoltori.
Icam, azienda lecchese che vanta oltre 75 anni di storia nel settore del cioccolato, fa il punto sui progressi fatti in termini di sostenibilità.
D’estate il deperimento degli alimenti è più facile, ma si può evitare con i giusti accorgimenti e strumenti. Come il sottovuoto.