
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
I tempi della carta e dell’inchiostro sembrano appartenere ormai ad un’altra era e la posta elettronica, come Internet, nasconde dei tranelli.
Ogni mattina, però, quando accendiamo il computer e
controlliamo i messaggi recapitati nella casella virtuale, dobbiamo
perdere decine di minuti prima di poter leggere le lettere
elettroniche che aspettavamo. Il più delle volte, infatti,
il nostro account di posta è letteralmente intasato da
messaggi non richiesti.
Pubblicità, offerte impedibili di prodotti e servizi
immaginifici, week-end offerti a costo zero. La quantità di
comunicazioni non gradite né richieste spesso fa proprio
perdere la pazienza. Questo è il cosiddetto spamming, ovvero
l’invio di messaggi pubblicitari o e-mail che non siano stati
sollecitati in modo esplicito.
Che fare, allora? Come difendersi da una realtà che,
soltanto nel 2001, è aumentata in tutto ilpPianeta del 200%?
Il 7 dicembre scorso, i ministri delle telecomunicazioni dei
quindici paesi membri dell’Unione Europea, hanno approvato una
chiara linea antispamming, basata sul meccanismo dell'”opt-in”,
cioè sul preventivo consenso dell’utente a ricevere messaggi
pubblicitari. In poche parole, i surfer dovranno accettare
preventivamente la ricezione dei messaggi commerciali.
Ma se preferiamo difenderci con le nostre mani, possiamo fare come
molti webnauti, ed installare sul pc uno dei tanti software
anti-spam disponibili online. Applicazioni di questo tipo, come
SpamCop o SpamAbuse, solo per citare i più conosciuti,
consentono di filtrare ed eliminare alla radice le e-mail non
desiderate e sconosciute.
Chi si sente creativo, invece di buttare nel cestino elettronico i
messaggi non richiesti, per una volta può cercare di
trasformare queste inutili e-mail addirittura in delle poesie.
L’idea è venuta a Satirewire.com, un periodico umoristico
online americano, che ha indetto, alla fine dello scorso anno, un
concorso di poesia interamente dedicato ai messaggi spam. Tutti gli
aspiranti poeti hanno dovuto comporre dei versi, senza limitazioni
di canoni o di argomento, solo grazie al copia e incolla di brani
di e-mail non gradite.
Luca Bernardelli
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.