
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il procedimento si chiama gavage. Alle oche viene tagliato il becco, inutile intralcio all’alimentazione. I loro piedi palmati vengono inchiodati al pavimento, e si procede poi ad agevole ingozzatura forzata di 2,7 kg al giorno di un’untuosa pappetta salata con un lungo imbuto che penetra giù nell’esofago, oltre la sacca dell’ingluvie, fin dentro lo stomaco
Il procedimento si chiama gavage. Alle oche viene tagliato il becco, inutile intralcio
all’alimentazione. I loro piedi palmati vengono inchiodati al
pavimento, e si procede poi ad agevole ingozzatura forzata di 2,7
kg al giorno di un’untuosa pappetta salata con un lungo imbuto che
penetra giù nell’esofago, oltre la sacca dell’ingluvie, fin
dentro lo stomaco ghiandolare – operazione traumatica, causa di
ulcerazioni – facendo loro sviluppare abnormi, malati, deformi
fegati ipertrofici: insomma si provoca la steatosi epatica.
Sul “Corriere della Sera” del 23 dicembre ’98 leggiamo e
trascriviamo: “”Unione Europea, in pericolo il “foie gras”: “Metodo
di produzione dannoso, va cambiato”. Potrebbe essere l’ultimo
natale in cui i “gourmet” potranno aprire i loro cenoni con il buon
vecchio “foie gras”. Dipende dagli scienziati dell’Unione Europea
e, soprattutto dalle conseguenze dei loro studi. Un’indagine sul
metodo di produzione della prelibatezza- ottenuta dal fegato di
oche e anatre forzate a ingollare granaglie attraverso una sonda
inserita in gola due volte al giorno- ha concluso che
“l’alimentazione forzata cosi come viene condotta è una
minaccia per la salute dei volatili”. Gli scienziati hanno
sollecitato i produttori di “foie gras” ad adottare sistemi
d’allevamento e nutrizione più appropriati: un cambiamento
drastico che rischia di seminare scontento e rabbia soprattutto in
Francia, maggiore produttrice.
Per ora si tratta di raccomandazioni non vincolanti. Il vero
problema si presenterebbe per produttori e buongustai se i Quindici
decidessero di adottare lo studio e le sue conclusioni come base
per una ridefinizione legislativa della materia. Il metodo seguito
ora produce un ingrossamento del fegato di anatre e oche fino a
dieci volte le dimensioni normali. Dopo la macellazione il fegato
viene venduto non trattato o in forma di paté. Secondo gli
scienziati, una soluzione “estrema” sarebbe il bando alla
produzione importazione e vendita di “foie gras” prodotto
attraverso l’alimentazione forzata.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.