
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
L’orribile trattamento riservato alle oche per il prelibato foie gras.
Il procedimento si chiama gavage. Alle oche viene tagliato il becco, inutile intralcio
all’alimentazione. I loro piedi palmati vengono inchiodati al
pavimento, e si procede poi ad agevole ingozzatura forzata di 2,7
kg al giorno di un’untuosa pappetta salata con un lungo imbuto che
penetra giù nell’esofago, oltre la sacca dell’ingluvie, fin
dentro lo stomaco ghiandolare – operazione traumatica, causa di
ulcerazioni – facendo loro sviluppare abnormi, malati, deformi
fegati ipertrofici: insomma si provoca la steatosi epatica.
Sul “Corriere della Sera” del 23 dicembre ’98 leggiamo e
trascriviamo: “”Unione Europea, in pericolo il “foie gras”: “Metodo
di produzione dannoso, va cambiato”. Potrebbe essere l’ultimo
natale in cui i “gourmet” potranno aprire i loro cenoni con il buon
vecchio “foie gras”. Dipende dagli scienziati dell’Unione Europea
e, soprattutto dalle conseguenze dei loro studi. Un’indagine sul
metodo di produzione della prelibatezza- ottenuta dal fegato di
oche e anatre forzate a ingollare granaglie attraverso una sonda
inserita in gola due volte al giorno- ha concluso che
“l’alimentazione forzata cosi come viene condotta è una
minaccia per la salute dei volatili”. Gli scienziati hanno
sollecitato i produttori di “foie gras” ad adottare sistemi
d’allevamento e nutrizione più appropriati: un cambiamento
drastico che rischia di seminare scontento e rabbia soprattutto in
Francia, maggiore produttrice.
Per ora si tratta di raccomandazioni non vincolanti. Il vero
problema si presenterebbe per produttori e buongustai se i Quindici
decidessero di adottare lo studio e le sue conclusioni come base
per una ridefinizione legislativa della materia. Il metodo seguito
ora produce un ingrossamento del fegato di anatre e oche fino a
dieci volte le dimensioni normali. Dopo la macellazione il fegato
viene venduto non trattato o in forma di paté. Secondo gli
scienziati, una soluzione “estrema” sarebbe il bando alla
produzione importazione e vendita di “foie gras” prodotto
attraverso l’alimentazione forzata.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.
In Sicilia la vendemmia dura oltre tre mesi ed è il punto di arrivo dell’intera annata agronomica. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato e con l’enologo Giovanni Manzo, di Firriato.
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.