
Attese circa 200mila persone a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto nella mattinata del 21 aprile dopo dodici anni di pontificato.
Il blitz della polizia in stazione Centrale ha colto di sorpresa anche il sindaco Sala, che chiede più coordinamento. Per il terzo settore è stata una “dimostrazione di forza” non necessaria.
Sono 52 i cittadini stranieri che sono stati portati in questura, per “controlli amministrativi presso l’ufficio immigrazione”, al termine del blitz che la polizia di Stato ha effettuato, su disposizione del questore Marcello Cardona, nella serata del 2 maggio alla stazione Centrale di Milano. Un intervento, definito dalla questura “servizio straordinario di prevenzione e controllo” che ha provocato inevitabilmente dei problemi di ordine pubblico in zona, con accessi alla metropolitana e ai treni chiusi all’improvviso per evitare la fuga degli stranieri oggetto dei controlli, che erano in tutto 150, e per l’imponente mole di forze dell’ordine impiegata. Lo stesso sindaco di Milano Giuseppe Sala ha preso, in parte, le distanze dall’operazione: “Certamente un maggior controllo della stazione è necessario – ha detto il primo cittadino – però sull’operazione specifica siamo stati avvisati all’ultimo momento, quindi parlerò con il questore anche per capire i risultati che sono stati ottenuti. La stazione Centrale è un luogo delicato, è l’immagine della città e quindi va certamente bene che ci sia attenzione, dopodiché sarà utile che queste operazioni in futuro le facciamo in maniera concordata”.
L’operazione invece è stata fortemente criticata dal mondo del volontariato e del terzo settore: in particolare secondo il Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza di Milano, che accoglie circa un migliaio di immigrati e richiedenti asilo all’interno dei suoi appartamenti e delle sue micro-strutture, parla di “un odioso blitz che ha portato al ‘rastrellamento’ di centinaia di immigrati in una prova e dimostrazione di forza degna del peggior regime. Centinaia di agenti, mezzi blindati, elicotteri, poliziotti a cavallo. Quanto basta per dare un chiaro, potente, indiscutibile messaggio alla città: il degrado e gli immigrati sono due temi indissolubilmente correlati”.
La questura ha fatto comunque sapere che alcuni dei cittadini stranieri controllati e accompagnati in questura hanno scoperto solo in questa occasione di essere destinatari della notifica della decisione positiva da parte della Commissione per la concessione del permesso di soggiorno per motivi umanitari.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Attese circa 200mila persone a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto nella mattinata del 21 aprile dopo dodici anni di pontificato.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.