
Quali sono le strategie per decarbonizzare i fertilizzanti in agricoltura, oggi responsabili del 2,1 per cento delle emissioni globali di gas serra.
Il bracconaggio in Africa ha bisogno di coraggio, di un aumento degli sforzi da parte di tutti. Gli Stati Uniti hanno approvato una strategia ambiziosa.
Gli Stati Uniti sembrano aver deciso di dare un colpo di acceleratore agli sforzi per salvaguardare la biodiversità nazionale e internazionale. Dopo l’annuncio del piano per tutelare la farfalla monarca, l’amministrazione guidata dal presidente Barack Obama, il cui mandato è in scadenza nel 2016, ha annunciato una strategia ambiziosa per affrontare la questione del traffico di animali a rischio estinzione e del bracconaggio in Africa. Obama metterà a disposizione soldi, uomini e agenzie di intelligence specializzate pur di contrastare il mercato illegale valutato intorno ai 20 miliardi di dollari l’anno.
Il piano, proposto congiuntamente dai dipartimenti di Stato, di Giustizia e degli Interni dopo due anni di ricerche, prevede anche l’aumento della pressione internazionale sui paesi asiatici per spingerli a fermare la compravendita illegale di corni di rinoceronte, di zanne d’elefante e di oggetti da loro derivati. John Cruden della divisione ambiente e risorse naturali del dipartimento di Giustizia ha affermato che “adesso, il traffico di animali è un affare davvero redditizio. Il nostro obiettivo è eliminare i guadagni derivati dal mercato illegale con tutti i mezzi a nostra disposizione”.
Il bracconaggio ha portato sull’orlo dell’estinzione diverse specie di animali e aumentato il numero di organizzazioni di criminali in grado di agire in più paesi contemporaneamente, dall’Africa all’Asia, fino ad arrivare al continente americano. Per questo lo United States fish and wildlife service, l’agenzia che fa capo al dipartimento degli Interni, per la prima volta potrà agire anche oltreconfine, per combattere il traffico nei luoghi dove questo ha origine: Tanzania, Botswana, Perù. Il piano per quest’anno prevede l’impiego di un gruppo di oltre 320 esperti e un budget di 75,4 milioni di dollari. Otto milioni in più del 2014.
Il traffico illegale di fauna protetta ha decimato la popolazione di elefanti e rinoceronti in Africa. Se nel 2010 i rinoceronti uccisi solo in Sudafrica sono stati poco più di 330, nel 2014 sono stati 1.215.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quali sono le strategie per decarbonizzare i fertilizzanti in agricoltura, oggi responsabili del 2,1 per cento delle emissioni globali di gas serra.
Grazie al progetto didattico del Gruppo Prada e Ioc-Unesco, tra creatività e osservazioni naturalistiche.
I Paesi delle isole del Pacifico contro la decisione del Giappone di sversare entro l’estate le acque della centrale nucleare di Fukushima nell’Oceano.
L’ennesimo danno della siccità in Kenya: milioni di uccelli, in mancanza di erba, stanno devastando i campi. Saranno soppressi con un avicida pericoloso.
Il World economic forum ha stilato la classifica dei dieci maggiori rischi globali: sei riguardano le condizioni del pianeta.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Nel 2007 il governo dell’Ecuador aveva chiesto finanziamenti per poter lasciare nel sottosuolo il petrolio del parco Yasuní. Il piano non ha funzionato.
Il declino della popolazione di impollinatori ha dirette conseguenze sulla vita umana: per la prima volta, uno studio mette in correlazione i due fenomeni.
Montagne senza la neve a causa dell’assenza di piogge, laghi e fiumi a secco: in Italia a rischio non solo il turismo ma anche i raccolti agricoli.