
Al Teatro Sociale di Como, le coreografie di Edward Clug
Continua la stagione notte del Teatro Sociale di Como AsLiCo: il 29 marzo, sono in programma due balletti di Edward Clug su musiche di Stravinsky e Pergolesi
Continua la stagione notte del Teatro Sociale di Como AsLiCo: il 29 marzo, sono in programma due balletti di Edward Clug su musiche di Stravinsky e Pergolesi
Le aziende europee misurano le loro emissioni e fissano obiettivi chiari per il futuro, o si limitano a vaghe promesse? I numeri in un nuovo report di Cdp.
Sprechi di energia e acqua, bonifiche, ecobonus, plastica monouso: le scelte ambientali contenute nella legge di bilancio approvata dal Parlamento.
Agricoltura sostenibile, mine anti-uomo, acqua pubblica e fine vita: sono solo alcuni dei contenuti delle leggi che il Parlamento potrebbe approvare nei prossimi mesi.
Ecco come li si aiuta a casa loro, tanto per usare una frase tanto di moda in questi ultimi mesi. Portando le tecnologie, fornendo servizi essenziali come l’acqua potabile e i servizi igienici. Ed è quello che sta avvenendo all’Hungua primary school, scuola che sorge a 140 chilometri da Opuwo, in Namibia e che ospita
Il 30 novembre e 1 dicembre la Centrale dell’acqua di Milano ha ospitato gli Stati generali dell’ingegneria, organizzati da MM spa e Ordine degli ingegneri.
Ogni anno si consumano 500 miliardi di tazze di caffè. L’impronta idrica di questa coltivazione mette in difficoltà i Paesi produttori. Il Milan Coffee Festival sosterrà Project Waterfall nel portare acqua potabile in Etiopia.
Vincitrice del Right livelihood award per il riconoscimento dell’acqua come diritto umano, Maude Barlow ci parla di quella che lei definisce una crisi globale dell’acqua e della rischiosa ma ancora velata connessione tra la sua protezione e gli accordi commerciali.
I servizi igienici di base aiutano a combattere la malnutrizione, la violenza e la diffusione di malattie mortali. In occasione del World toilet day, l’editoriale di Azione contro la fame.
L’acqua ci disseta, ma garantisce anche la sicurezza alimentare. La sua assenza è motivo di conflitti, la sua gestione fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici. Se ne discute al Water watch summit, organizzato da MM spa e Fondazione Feltrinelli.