
Prosciutto nudo, qual è il vero costo della carne di maiale
Il rapporto illustra i costi nascosti dell’allevamento industriale di suini in Italia, evidenziandone il terribile impatto sul pianeta e sulla nostra salute.
Il rapporto illustra i costi nascosti dell’allevamento industriale di suini in Italia, evidenziandone il terribile impatto sul pianeta e sulla nostra salute.
L’acqua pubblica che arriva nei nostri rubinetti è attentamente controllata e garantita. Ma può accadere che abbia un aspetto o un sapore poco gradito. Ecco quali sono le soluzioni per renderla buona e sicura.
Negli anni sono state scoperte nuove sostanze disciolte nelle acque, i cosiddetti inquinanti emergenti, alcune delle quali ritenute pericolose per la salute se presenti in concentrazioni elevate. Metalli pesanti, sostanze chimiche, medicinali che devono essere monitorati ed eventualmente filtrati.
Gruppo Cap mette a disposizione, per i cittadini della Città metropolitana di Milano, una nuova app per accedere a tutti i dati relativi all’acqua. Per conoscere in tempo reale la qualità dell’acqua di rubinetto.
La startup londinese Seawater Greenhouse ha sviluppato una serra speciale per far fronte all’insicurezza alimentare e ai cambiamenti climatici.
Con 14 miliardi di litri all’anno, l’Italia è il paese che consuma più acqua in bottiglia in Europa e il secondo nel mondo. Un business spesso a discapito di ambiente e cittadini. L’editoriale di Legambiente.
Quasi 700 milioni di persone nel mondo non hanno accesso all’acqua potabile, e più di 2 miliardi a servizi igienici adeguati. “Solo agendo insieme i cambiamenti sono possibili”. L’editoriale di Azione contro la fame in occasione della Giornata mondiale dell’acqua.
Le microplastiche contenute nell’acqua minerale in bottiglia sono nettamente superiori rispetto a quelle presenti nell’acqua di rubinetto. Lo rivela uno studio di Orb Media che ha analizzato centinaia di campioni: c’è anche un brand italiano.
Dagli Stati Uniti all’Afghanistan, queste sono le città che non avranno acqua a sufficienza nel 2050 a causa dei cambiamenti climatici, secondo uno studio su Nature.
La pesante ondata di siccità a Città del Capo, in Sudafrica, rischia di imporre il blocco della fornitura di acqua, già razionata, a tutta la popolazione.