
Metà delle scuole nel mondo non ha acqua potabile né servizi igienici
Oltre 850 milioni di bambini nel mondo non hanno accesso a servizi igienici adeguati né ad acqua sicura e potabile. Così l’istruzione resta un miraggio.
Oltre 850 milioni di bambini nel mondo non hanno accesso a servizi igienici adeguati né ad acqua sicura e potabile. Così l’istruzione resta un miraggio.
Grazie a uno stadio alimentato da energia rinnovabile, un campo di gioco biologico e una dieta alimentare sostenibile, la squadra inglese dei Forest green rovers è la prima al mondo a essere certificata carbon neutral.
È terminato il viaggio di Goletta Verde di Legambiente che ha analizzato le acque italiane. I risultati sono preoccupanti.
Il governo della Colombia ha annunciato di aver vietato l’uso del mercurio in tutte le attività di estrazione mineraria. Entro il 2023 sarà interamente proibito per uso industriale.
L’Overshoot day, la data che sancisce il consumo di tutte le risorse naturali che la Terra è in grado di rigenerare in un anno, non era mai arrivato così presto.
Sono 368 le Bandiere blu assegnate alle spiagge italiane, di mare e di lago, per il 2018: rappresentano il 10 per cento del totale mondiale. Le nuove entrate sono 16.
Riaprire i Navigli di Milano non sarebbe solo un’opera di disegno urbano, ma un progetto di rigenerazione dell’ecosistema della città, per diventare una capitale europea verde. Il commento scientifico di Legambiente Lombardia.
Dai rilievi dell’Arpav i pozzi esaminati risultano contenere una sostanza emergente, denominata Genx. Secondo Greenpeace si tratterebbe di sversamenti causati da Miteni. L’azienda dice che i dati non sono reali.
A partire da luglio la nuova Centrale dell’Acqua di Milano verrà animata da 50 eventi, tutti dedicati al valore e alla cultura dell’acqua.
Il Gruppo Cap, che gestisce il servizio idrico integrato in 200 comuni della Lombardia, lancia un contest su Instagram per festeggiare i suoi novant’anni.