Etiopia del nord

Etiopia del nord

In queste poche righe ci addentreremo nel nord del Paese, cercando di delinearne i punti salienti, alla ricerca di storie affascinanti e di luoghi lontani anni luce da ogni immaginazione. Il nostro scopo ci spinge subito, come una calamita, verso Lalibela. Dichiarata Patrimonio dell’Unesco nel 1978, questa città rappresenta indubbiamente uno dei luoghi più interessanti

Energia e speranza dal sole

Energia e speranza dal sole

In Sud Sudan, grazie all’associazione Sudin Onlus, è nata una scuola professionale Ireneo per formare i giovani e creare un laboratorio dove dare lavoro alla popolazione.

Cercasi moglie per salvare la specie

Cercasi moglie per salvare la specie

Il destino del Mangarahara cichlid è appeso a un filo. La specie è estinta in natura e i 3 esemplari che vivono in cattività sono maschi. Lo zoo di Londra ha lanciato appello agli acquari di tutto il mondo nel tentativo di trovare una femmina.

Firma per difendere i masai dallo sfratto

Firma per difendere i masai dallo sfratto

Dopo l’ennesima minaccia di sfratto che il popolo Masai sta subendo per far spazio a turisti e cacciatori di leoni, su Avaaz è stata lanciata la petizione per chiedere al presidente della Tanzania di fare marcia indietro.

Masai senza terra sotto ai piedi

Masai senza terra sotto ai piedi

Il futuro di 30mila masai è a rischio per l’istituzione di un “corridoio verde” nei pressi del Parco nazionale del Serengeti destinato a safari e battute di caccia.

Searching for Sugar Man: una storia vera

Searching for Sugar Man: una storia vera

La scorsa settimana, all’85° edizione dei premi Oscar, accanto a grandi produzioni plurinominate e premiate (come Lincoln o Les Miserables) e documentari molto impegnati sia politicamente che socialmente (il palestinese Five broken cameras e l’israeliano The Gatekeepers, che mettevano in scena la stessa realtà da due punti di vista opposti, per esempio) c’era una piccola

Il massacro di elefanti in Gabon

Il massacro di elefanti in Gabon

Gli elefanti uccisi in Gabon negli ultimi otto anni sarebbero stati 11mila, circa i due terzi della popolazione totale del parco Minkebe secondo uno studio condotto dall’Agenzia dei parchi nazionali del paese dell’Africa occidentale, in collaborazione con Wwf e Wildlife Conservation Society (Wcs).

Un nuovo parco per i gorilla del Congo

Un nuovo parco per i gorilla del Congo

La Repubblica Democratica del Congo ha istituito il parco nazionale Ntokou-Pikounda per proteggere 15mila gorilla di pianura occidentale che si trovano in un’area della foresta pluviale del bacino del fiume Congo nota come “the green abyss”.