
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
La Repubblica Democratica del Congo ha istituito il parco nazionale Ntokou-Pikounda per proteggere 15mila gorilla di pianura occidentale che si trovano in un’area della foresta pluviale del bacino del fiume Congo nota come “the green abyss”.
L’abisso verde, “the green abyss” in inglese, è un’area che
si trova nel nord della Repubblica Democratica del Congo. Scoperta
dai ricercatori della Wildlife conservation society (Wcs) nel 2008, si stima
che nell’intera regione vivano 125mila gorilla di pianura
occidentale, il più comune delle quattro sottospecie di
gorilla.
Il 31 gennaio la Wcs ha annunciato che il governo di Kinshasa ha
deciso di trasformare “l’abisso” in un parco nazionale a cui hanno
dato il nome di Ntokou-Pikounda. Si estende su una superficie di
4.572 chilometri quadrati e ospita 15mila gorilla di pianura
occidentale, ma anche elefanti, coccodrilli, ippopotami e una
grande varietà di specie di pesci.
“Celebriamo e riconosciamo gli sforzi del governo congolese per
proteggere questo ecosistema straordinario. Ora la regione del
bacino del fiume Congo ospita tre parchi
nazionali, quindi una grande fetta della foresta pluviale è
ora protetta e gestita in modo sostenibile”, ha dichiarato Cristián Samper,
presidente e amministratore delegato di Wcs.
Le minacce maggiori che corrono i gorilla che
vivono nel parco Ntokou-Pikounda sono la deforestazione, le guerre
e il bracconaggio, ma anche la presenza del virus Ebola che
ciclicamente causa la morte di decine di esemplari. Per tutti
questi motivi, l’Unione mondiale per la conservazione della natura
ha inserito i gorilla di pianura occidentale nella lista delle
specie in “pericolo critico di estinzione” insieme alle altre due
sottospecie: i
gorilla di montagna e i gorilla del Cross river (un fiume che
scorre in Nigeria sudorientale). Il gorilla di pianura orientale,
invece, è l’unico classificato come “a rischio estinzione”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.