
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Il destino del Mangarahara cichlid è appeso a un filo. La specie è estinta in natura e i 3 esemplari che vivono in cattività sono maschi. Lo zoo di Londra ha lanciato appello agli acquari di tutto il mondo nel tentativo di trovare una femmina.
Il Mangarahara cichlid è un pesce tropicale chiamato
così perché scoperto per la prima volta nel fiume
Mangarahara, in Madagascar. In natura è stato dichiarato
estinto a causa della costruzione di una serie di dighe sul fiume
che hanno prosciugato il corso d’acqua originale e rovinato
irrimediabilmente l’habitat. Gli unici tre esemplari al mondo,
già in età avanzata, vivono in cattività e sono
tutti maschi.
Due si trovano nello zoo di Londra (l’altro è a Berlino) il quale sta
cercando di far partire un programma di conservazione attraverso
un
appello agli acquari di tutto il mondo nel tentativo di trovare
una femmina prima che sia troppo tardi, ma finora nessuno ha
risposto positivamente.
“Penso ci siano poche chance di far sopravvivere la specie” ha
dichiarato Brian Zimmerman, direttore dell’acquario dello zoo di
Londra intervistato dalla Bbc. “Non sono molto fiducioso. La
crisi dei pesci d’acqua dolce riguarda molte specie in tutto il
mondo e più i corsi d’acqua vengono deviati e sfruttati
dall’uomo più diventa difficile salvare i pesci che li
popolano”.
Il Mangarahara cichlid, definito “gorgeously ugly”
(splendidamente brutto) dalle persone che lavorano nello zoo
londinese, appartiene alla famiglia dei ciclidi considerata tra le
più intelligenti ed evolute del mondo sottomarino. L’unione
tra un maschio e una femmina può durare molti anni, o tutta la
vita.
Chiunque avesse informazioni riguardo la possibilità di
trovare un’esemplare di ciclide può contattare lo zoo di
Londra: [email protected];
oppure si può diffondere l’appello su Twitter con l’hashtag
#fishappeal. La fedeltà è
assicurata.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.