
Gli agricoltori inglesi saranno pagati per la tutela del suolo
Il governo inglese ha deciso di riformare il sistema di sussidi concessi agli agricoltori. Ma la novità non convince le associazioni ambientaliste.
Il governo inglese ha deciso di riformare il sistema di sussidi concessi agli agricoltori. Ma la novità non convince le associazioni ambientaliste.
Dopo anni di declino della popolazione, l’Australia rurale ha fatto segnare un’inversione del trend. C’entra la pandemia, ma anche le iniziative di villaggi come Quilpie.
In caso di shock improvvisi, come la pandemia ma anche gli eventi climatici estremi, i paesi devono essere in grado di garantire cibo sufficiente, sicuro e nutriente per tutti e farlo in modo sostenibile.
È stata approvata dal Parlamento europeo la nuova Politica agricola comune (Pac). Le novità, i passi avanti e le critiche mosse al programma.
Dopo oltre un anno di proteste portate avanti da milioni di contadini, il premier Modi ha annunciato il dietrofront sulle leggi agricole liberiste del 2020.
Uno studio ha rivelato che alcuni dei parenti selvatici dei frutti più diffusi sono ora a rischio estinzione. Le conseguenze riguardano tutto il mondo.
La siccità e il continuo aumento delle temperature stanno costringendo gli agricoltori californiani a modificare i propri piani produttivi.
Il Kenya vive una forte siccità dopo le piogge quasi assenti della primavera. L’agricoltura è in ginocchio e in 23 regioni del paese mangiare regolarmente è diventato un lusso.
Dopo l’Unione europea, anche gli Stati Uniti mettono al bando l’erbicida clorpirifos, un prodotto rischioso per lo sviluppo dei bambini.
Analizzando il tartaro degli uomini preistorici, un gruppo di ricercatori ha ricostruito le abitudini alimentari (e non solo) dei cacciatori-raccoglitori del Paleolitico superiore in Europa.