
Politica agricola comune, il Parlamento europeo approva la riforma
Il Parlamento europeo ha approvato la riforma la Politica agricola comune (Pac). Greta Thunberg: “Così si alimenta la distruzione ecologica”.
Il Parlamento europeo ha approvato la riforma la Politica agricola comune (Pac). Greta Thunberg: “Così si alimenta la distruzione ecologica”.
La Francia fa marcia indietro e reintroduce in deroga i pesticidi neonicotinoidi, che minacciano la sopravvivenza delle api.
Con il progetto Coltivare il futuro, nella contea di Laikipia, in Kenya, l’ong Celim costruisce con i Masai un avvenire sostenibile.
Agroecologia ed educazione sono tra gli ingredienti per uscire da questa pandemia più forti di prima. Siamo fatti di terra propone soluzioni.
Uno studio australiano ha dimostrato che i neonicotinoidi sono nocivi per queste specie a contatto con acqua e mangimi contaminati.
La sanatoria per lavoratori stranieri della ministra dell’Agricoltura Bellanova ha portato a 207mila domande, ma solo il 15 per cento riguarda i braccianti.
Far scoprire al pubblico le eccellenze siciliane è l’obiettivo della storia imprenditoriale di Salvatore Mammana. Che ha trovato un nuovo alleato: il dynamic discounting.
“Senza dignità e diritti, il cibo è marcio”. L’ex bracciante e sindacalista Aboubakar Soumahoro mostra cosa c’è dietro la grande distribuzione, il vero datore di lavoro degli invisibili nei nostri campi.
Il Piano per la biodiversità approvato dalla Commissione europea prevede di coltivare il 25 per cento delle superfici agricole con metodo bio.
I bombi sono in grado di anticipare la fioritura delle piante. Tuttavia, pesticidi, parassiti e cambiamenti climatici li stanno mettendo in serio pericolo.