
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
La pericolosità dei pesticidi neonicotinoidi per le api e gli altri insetti impollinatori è nota da tempo, tanto che nel 2018 l’Unione Europea ha approvato il divieto di utilizzo dei tre più nocivi, l’imidacloprid, il clothianidin e il thiamethoxam. Dall’Australia arriva ora un nuovo studio che dimostrerebbe come i neonicotinoidi possano colpire anche crostacei e
La pericolosità dei pesticidi neonicotinoidi per le api e gli altri insetti impollinatori è nota da tempo, tanto che nel 2018 l’Unione Europea ha approvato il divieto di utilizzo dei tre più nocivi, l’imidacloprid, il clothianidin e il thiamethoxam. Dall’Australia arriva ora un nuovo studio che dimostrerebbe come i neonicotinoidi possano colpire anche crostacei e molluschi.
Gli scienziati del National Marine Science Center di Coffs Harbour (Nuovo Galles del Sud), hanno scoperto che l’imidacloprid – il cui uso come insetticida, fungicida e parassiticida è consentito in Australia – potrebbe influire sul comportamento alimentare dei gamberi. In particolare, l’esposizione al pesticida, attraverso acqua (l’imidacloprid è idrosolubile) o mangimi contaminati potrebbe causare una carenza nutrizionale dei gamberi tigre e peggiorare quindi la qualità della loro carne. Non solo. L’esposizione al neonicotinoide potrebbe anche indebolire il sistema immunitario delle ostriche rock, tipiche della baia di Sydney, rendendole più suscettibili alle malattie. Senza contare che i pesticidi si accumulano nella carne di gamberi e ostriche di cui poi noi ci nutriamo.
La contaminazione potrebbe riguardare altre specie marine poiché, per esempio, ci sono diversi pesci che si nutrono di gamberi. C’è chi in Australia ora chiede al governo di guardare all’esempio europeo che ha vietato l’utilizzo di tre neonicotinoidi in agricoltura. Il bando permanente è stato approvato nel 2018, ma il percorso era iniziato nel 2013 con un bando temporaneo dopo il parere negativo dell’Efsa. La lotta ai pesticidi non è conclusa però nemmeno in Unione europea poiché ci sono ancora molte sostanze dannose per gli insetti che continuano ad essere utilizzate.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.