Pratiche agricole: il tappeto erboso

Pratiche agricole: il tappeto erboso

E’ tempo di controllare con cura il prato per stimolarne la crescita in prossimità della primavera. A lungo andare, con il continuo calpestio e le numerose annaffiature, il tappeto erboso tende a compattarsi. In queste condizioni, si riduce la quantità di aria disponibile per le radici e anche l’acqua ha difficoltà a penetrare negli strati

Permaculture

Permaculture

Il termine “permaculture” fu coniato dall’ecologo australiano Bill Mollison nel 1978 come contrazione dei due termini “permanent” e “agricolture”, designando habitat umani e sistemi per produrre cibo, un modo per sfruttare la terra e costruire spazi abitabili che cerca di integrare, in modo armonioso, le strutture necessarie alla vita dell’uomo, i microclimi, la vegetazione (sia

Il biologico aiuta il Sud del mondo

Il biologico aiuta il Sud del mondo

E’ uscito un dossier firmato dall’Institute of Science in Society (Lim Li Ching): sono raccolti e analizzati i dati provenienti dalle coltivazioni dedicate al biologico nei paesi del Sud del Mondo. Alcune conclusioni: non è vero che i campi coltivati in modo bio dannno raccolti inferiori, specialmente nelle regioni più povere. I casi documentati, dal

BIO contro OGM: il bio e gli altri metodi agricoli

BIO contro OGM: il bio e gli altri metodi agricoli

BIO contro OGM: il bio e gli altri metodi agricoli I gravi danni prodotti dall’agricoltura chimica hanno portato taluni settori agroindustriali a ridurre l’uso di composti chimici di sintesi, e anche a ricercare altri mezzi soprattutto per combattere parassiti e malattie: per esempio attraverso l’uso di specie animali antagoniste. Tali metodi non vanno confusi con

Un nuovo patto per la qualità dei prodotti agricoli

Un nuovo patto per la qualità dei prodotti agricoli

C’è un nuovo “patto per la sicurezza e la qualità alimentare”. L’ha firmato la Conf. It. Agricoltori. La Cia-Confederazione italiana agricoltori ha firmato, presso il Cnel (il Consiglio Nazionale Economia e Lavoro), il “Patto per la sicurezza e la qualità alimentare”. Dopo un anno di lavoro e di confronto tra organizzazioni delle imprese, dei lavoratori,

Bioagricoop – Bioagricert

Bioagricoop – Bioagricert

L’organizzazione è attiva dal 1984 con l’obiettivo della diffusione e sviluppo dell’agricoltura biologica. La certificazione delle produzioni è il risultato di un meticoloso lavoro di controllo, effettuato lungo tutta la filiera di produzione. Si integrano controlli di tipo amministrativo e analitico, con ispezioni del processo di produzione. Bioagricoop concorre alla definizione degli standard tecnici di