
Perché l’agricoltura sostenibile è migliore di quella tradizionale
L’agricoltura sostenibile ha un minore impatto sul pianeta, contrasta i cambiamenti climatici ed è conveniente anche dal punto di vista della redditività.
L’agricoltura sostenibile ha un minore impatto sul pianeta, contrasta i cambiamenti climatici ed è conveniente anche dal punto di vista della redditività.
Portare i propri figli all’Esposizione universale è un’occasione unica. Foreste, ruote panoramiche, un parco a tema e tanti spettacoli. Con la speranza di fare anche educazione.
L’obiettivo di Grow Well Missouri è di migliorare l’accesso al cibo nutriente per le persone meno abbienti che si rivolgono alle dispense alimentari.
Celebrata la giornata nazionale dedicata alla Corea. Una finestra su una cultura lontana, ricca di storia e di lunghe tradizioni.
Un Paese ricchissimo, in biodiversità, in prodotti alimentari, in bellezze naturali, in storia. E a Milano parla (anche) di futuro.
Secondo un nuovo studio le foreste possono ricoprire un ruolo decisivo nel raggiungimento della sicurezza alimentare globale.
Apre i battenti l’Esposizione universale dedicata al cibo e all’alimentazione sostenibile. Ecco tutte le informazioni da conoscere per partecipare.
Erbe, rimedi omeopatici, argilla: la natura ci viene in soccorso dopo un pasto pesante e indigesto. È molto facile preparasi un semplice digestivo naturale.
Quattro torri con i prodotti tipici della Svizzera, a disposizione di tutti. Ma anche progetti per la protezione della biodiversità e degli agricoltori.
L’edizione del 2015 è dedicata alla food safety, ovvero al cibo sano, e vuole evidenziare le sfide e le opportunità connesse ad una corretta alimentazione.