
Il piano ‘visionario’ di Google per raddoppiare i dipendenti in bici
Google bike vision plan nasce per analizzare la mobilità ciclabile e con un chiaro obiettivo: raddoppiare il numero di dipendenti che vanno a lavoro in bici.
Google bike vision plan nasce per analizzare la mobilità ciclabile e con un chiaro obiettivo: raddoppiare il numero di dipendenti che vanno a lavoro in bici.
Terra di grandi vini, può essere visitata percorrendo la strada del Franciacorta. Tra Brescia e il lago d’Iseo colline morbide, vigneti, casali e naturalmente cantine.
Donne e uomini hanno percorso, insieme, in bicicletta otto chilometri a Milano, domenica 13 marzo. Per ribadire che l’islam non vieta alla donna di pedalare.
Un percorso ciclopedonale di 20 km che si addentra in Abruzzo al posto di una vecchia ferrovia, collegandosi con la pista ciclabile della Ciclovia Adriatica.
La bicicletta ebbe un ruolo centrale per le lotte di alcune donne all’emancipazione. Tra loro Alfonsina Strada, unica ad aver gareggiato a un Giro d’Italia.
Assieme al Grab l’Asse degli Acquedotti sarà il cambiamento della mobilità ciclabile di Roma: un asse ciclabile di piste e percorsi che unisca i Castelli Romani al Centro.
Le donne musulmane pedaleranno insieme il 13 marzo per ribadire il diritto di andare in bici senza divieti. Una battaglia che ribadisce l’eguaglianza della donna.
Suggestivo e ricco di fascino, il Gran giro del Chianti si percorre grazie a itinerari su sterrato o asfalto. Fatica e meraviglia. E alla fine ottimo vino.
Se Roma ospiterà le Olimpiadi 2024 darà attenzione anche ad ambiente e mobilità ciclabile, in particolare puntando sul Grab e su una pista ciclabile vicino al villaggio olimpico.
Salvaiciclisti Roma lancia una petizione per ottenere che la Stazione Termini abbia parcheggi per bici e strutture che promuovano la mobilità ciclabile.