Le auto icona della Volkswagen diventano eco

Le auto icona della Volkswagen diventano eco

Per fare il punto sui modelli attuali e su quelli a venire della flotta ecologica Volkswagen, il presidente Martin Winterkorn ha scelto il Salone di Ginevra 2014. Dalla Scirocco risparmiosa alla Golf GTE, erede ibrida della gloriosa GTI, fino alla familiarissima Passat, sono molti i modelli ad aver intrapreso la via dell’ecologia. A Ginevra si

La pasta a km 0 che calcola la CO2

La pasta a km 0 che calcola la CO2

Esempio virtuoso di business, quello della pasta Sgambaro, storica azienda veneta produttrice di uno degli alimenti simbolo del nostro Paese. Solo grano locale, energia verde e certificazioni ambientali.

Presto le auto inquineranno meno

Presto le auto inquineranno meno

Il Parlamento europeo ha approvato la normativa per rendere meno inquinanti le nuove autovetture a partire dal 2020, con emissioni di CO2 ridotte del 27% rispetto al 2015.

Auto ed emissioni di CO2. Si cambia

Auto ed emissioni di CO2. Si cambia

Cambia l’intesa sui limiti di emissioni di CO2 imposti alle case costruttrici dall’Europa. Dopo l’ostruzionismo della Germania, colosso automobilistico, le aziende produttrici avranno più tempo per rispettare le regole.

Isola Bio si misura l’impronta

Isola Bio si misura l’impronta

La nota azienda di bevande vegetali, in accordo con il Ministero dell’ambiente, ha deciso di misurare le proprie emissioni di CO2 e successivamente di ridurle.

Cosa ci dice la fine della Bugatti Veyron

Cosa ci dice la fine della Bugatti Veyron

Con una sconsolata nota la Bugatti ha chiesto ai media di comunicare che rimangono 40 Veyron coupé invendute. Se qualcuno ha 62 milioni di euro se le può comprare in blocco. Chissà se vedremo una pagina Facebook “Save a Veyron” come accade con gli esseri in via di estinzione. Ma tra delusi, dispiaciuti e nostalgici,

La petizione per salvare l’accordo europeo su energia e clima

La petizione per salvare l’accordo europeo su energia e clima

Il 22 gennaio si tiene a Bruxelles l’incontro tra i commissari europei dove verrà discusso il documento sui nuovi possibili obiettivi in tema di riduzione delle emissioni di CO2, aumento dell’efficienza energetica e della produzione di energia da fonti rinnovabili.   L’attuale pacchetto 20-20-20 (riduzione della CO2 del 20 per cento rispetto al 1990, copertura

In Danimarca i fondi pensionistici difendono il clima

In Danimarca i fondi pensionistici difendono il clima

La Danimarca dimostra ancora una volta di avere una marcia in più nel campo della tutela ambientale e della lotta ai cambiamenti climatici, senza trascurare il senso degli affari.   Il governo ha annunciato l’istituzione di un fondo statale destinato a finanziare progetti mirati alla riduzione di emissioni di anidride carbonica nei paesi in via

Gli alberi grandi assorbono più CO2

Gli alberi grandi assorbono più CO2

Gli alberi grandi crescono più rapidamente e più a lungo di quelli piccoli e quindi sono in grado di assorbire più CO2. Una tesi lineare che però contraddice quelle più comuni che sostenevano il contrario, cioè che il tasso di crescita per gli alberi di grandi dimensioni rallentasse con il passare degli anni.   Il

La deforestazione in Congo è insostenibile

La deforestazione in Congo è insostenibile

La deforestazione in atto nel bacino del fiume Congo, nel continente africano, dovrebbe causare un aumento della temperatura media globale di oltre mezzo grado centigrado verso metà secolo.   A sostenerlo è uno studio condotto dal dipartimento di Scienze della terra e ambientali dell’università cattolica di Lovanio, in Belgio, e pubblicato sulla rivista scientifica Journal of