
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
La Danimarca, con il supporto dei fondi pensionistici del paese, ha creato un fondo che finanzierà progetti per combattere i cambiamenti del clima
La Danimarca dimostra ancora una volta di avere una marcia in più nel campo della tutela ambientale e della lotta ai cambiamenti climatici, senza trascurare il senso degli affari.
Il governo ha annunciato l’istituzione di un fondo statale destinato a finanziare progetti mirati alla riduzione di emissioni di anidride carbonica nei paesi in via di sviluppo. Tra i principali investitori, oltre al governo, ci sono le compagnie che gestiscono i fondi pensionistici del paese scandinavo come PensionDanimark, che devolverà nell’iniziativa 200 milioni di corone danesi (pari a 37 milioni dollari), PKA e PBU e il fondo di investimento privato Dansk Vækstkapital.
«Ci aspettiamo che il fondo per la lotta ai cambiamenti climatici possa essere molto vantaggioso – ha dichiarato Torben Moger Pedersen, amministratore delegato di PensionDanmark – inoltre servirà ad aumentare il prestigio delle società danesi nei nuovi mercati in crescita».
L’obiettivo del fondo è quello di raggiungere, anche con il contributo dei privati, la cifra di 1,4 miliardi di corone. La durata prevista è di quattro anni durante i quali investirà in progetti mirati alla riduzione di emissioni di CO2, come la creazione di impianti a energia rinnovabile e la diffusione di sistemi di mobilità sostenibile nelle economie emergenti dall’Africa all’Asia. Oltre ad operare concretamente nel presente il progetto punta a crescere anche nel futuro, saranno infatti anche finanziati progetti di educazione che prepareranno le comunità delle aree più disagiate ad affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici.
L’istituzione del fondo per il clima ha un enorme valore dal punto di vista ambientale, ma la Danimarca ha anche pensato alla funzione sociale e al benessere della propria economia. Il fondo, infatti, finanzierà esclusivamente i progetti che hanno un interesse economico per la Danimarca, il che significa che un partner danese deve necessariamente co-investire o partecipare al progetto come fornitore di attrezzature o tecnologie.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.