![Clima, l’Europa non trova un accordo per arrivare alle emissioni zero entro il 2050](https://cdn.lifegate.it/fuqbyAuKzgwiVQ-7Ry05308iMRI=/200x133/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/Azione-di-Greenpeace-a-Bruxelles.jpg)
Clima, l’Europa non trova un accordo per arrivare alle emissioni zero entro il 2050
Oggi e venerdì il Consiglio europeo si riunisce a Bruxelles per decidere le nuove ambizioni dell’Unione europea sul clima. Azione di Greenpeace all’alba.
Oggi e venerdì il Consiglio europeo si riunisce a Bruxelles per decidere le nuove ambizioni dell’Unione europea sul clima. Azione di Greenpeace all’alba.
Tutti i partiti della Finlandia, tranne i populisti, hanno firmato una dichiarazione d’intenti sul clima. L’obiettivo è dichiararsi carbon neutral entro il 2035.
Abbiamo una manciata di anni per fermare il riscaldamento globale, ma stiamo facendo tutt’altro. Per questo ci troviamo nell’era dell’iper-surrealismo. L’editoriale del direttore scientifico di LifeGate, Simone Molteni.
Uno studio ha evidenziato l’enorme impatto ambientale generato dalle operazioni di difesa degli Stati Uniti.
Uno degli ultimi atti della premier Theresa May è stato quello di indirizzare il Regno Unito verso la “carbon neutrality”, che sarà raggiunta entro il 2050.
La capitale della Danimarca, Copenaghen, vuol dar vita a una Silicon valley europea per lo sviluppo sostenibile. Un investimento che porterà presto i suoi frutti.
Sul pianeta, secondo un team di ricercatori, c’è spazio per oltre mille miliardi di alberi in più, grazie ai quali potremmo rallentare gli effetti del riscaldamento globale.
Secondo uno studio del Potsdam Institute, la concentrazione di CO2 nell’atmosfera terrestre ha raggiunto un record storico.
L’Unione europea ha raggiunto con un anticipo tremendo la data che sancisce il consumo di tutte le risorse naturali che la Terra è in grado di rigenerare in un anno.
Siamo ancora molto lontani dagli obiettivi dell’Accordo di Parigi, nel mondo continua a crescere la domanda di energia che è prevalentemente compensata da carbone e fossili. Il nuovo rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia.