
Domenico Sturabotti. Per rilanciare l’Italia serve creatività e biodiversità
Quali sono i pilastri sui quali l’Italia dovrebbe puntare per uscire dalla crisi secondo Domenico Sturabotti, il direttore di Fondazione Symbola.
Quali sono i pilastri sui quali l’Italia dovrebbe puntare per uscire dalla crisi secondo Domenico Sturabotti, il direttore di Fondazione Symbola.
Inaugurato l’Anfiteatro Flavio dopo i lavori, costati 25 milioni e durati tre anni e mezzo. Della Valle: il privato si occupi di altri monumenti italiani
La cultura è una forza vitale dell’economia italiana, è trainante e ha addirittura un effetto moltiplicatore. Parola di Io sono cultura, il nuovo rapporto di Fondazione Symbola redatto con Unioncamere. Ecco i numeri.
A vent’anni dalla sua ultima regolare edizione, la Triennale torna, dal 2 aprile al 12 settembre, con la XXI Esposizione Internazionale dall’ambizioso titolo “21st Century. Design After Design”.
Inaugurato da pochi mesi, il LAC è già un punto di riferimento per chi ama le arti visive, sceniche e la musica. E Lugano diviene crocevia culturale fra nord e sud Europa.
Torna il Museum selfie day, la campagna nata per valorizzare il patrimonio culturale in modo divertente e attuale.
50 tribù indigene, 11 discipline sportive, 9 giorni. La città di Palmas ha ospitato la prima edizione delle Olimpiadi indigene, un evento di gioia e vitalità in un paese dove i suoi partecipanti sono cittadini di serie B.
Eritrea, Tibet, India. Sono solo alcune delle destinazioni dei viaggi di Mille Battute. Il fondatore Massimo Bicciato racconta come un foto-reportage e mille battute di testo catturino l’essenza di viaggiare.
Vayando indica dove si trovano i microimprenditori locali nelle mappe turistiche così da metterli in contatto con viaggiatori in cerca di esperienze culturali immersive.
Maestro in pensione, Antonio La Cava gira i borghi più remoti della Basilicata col suo Bibliomotocarro. “Non volevo invecchiare in un Paese di non lettori”.