
Da vergogna dell’Italia, ecco perché Matera diventa capitale della cultura europea
Da “vergogna dell’Italia” a capitale della cultura europea nel 2019, Matera ha esultato anche per aver stracciato Lecce in un inusuale derby del Sud.
Da “vergogna dell’Italia” a capitale della cultura europea nel 2019, Matera ha esultato anche per aver stracciato Lecce in un inusuale derby del Sud.
Sabato 17 maggio torna La notte dei musei: centinaia di strutture aperte dalle 20.00 alle 24.00 al costo simbolico di 1 euro.
Il 21 marzo è la Giornata mondiale Onu della poesia: parole, emozioni, rivelazioni da leggere e sentire. E condividere.
Il 22 e 23 marzo più di 750 luoghi di interesse storico e culturare saranno aperti in tutta Italia e saranno visitabili con un piccolo contributo. Ne abbiamo scelti tre, ecco gli itinerari.
La sonda Cassini, in orbita da 16 anni per osservare il sistema di Saturno, ha scattato decine di foto del pianeta con gli anelli. Uno sviluppatore croato ha deciso di unirle come in un mosaico creando un’immagine spettacolare, di una nitidezza mai vista prima.
Quattro designer di Hong Kong hanno dato vita a Rising moon, una installazione artistica temporanea composta da settemila bottiglie di plastica riciclate e luci a led. Una mezza sfera realizzata per il Mid-Autumn festival.
Dal primo di ottobre, infatti, Banksy ha lasciato il Regno Unito, di cui è cittadino, per apporre la sua firma per le strade di New York, all’interno del progetto “Better out than in” (meglio fuori che dentro).
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche ha vinto il premio Nobel per la pace 2013 per il suo sforzo ampio per l?eliminazione di questo tipo di armamento che negli ultimi mesi ha monopolizzato l?attenzione dei mezzi d?informazione internazionali.
L’artista cinese Ai Weiwei ci aveva dato modo di osservare una prima versione di quest’opera al Taipei fine arts museum un paio di anni fa, oggi ce la ripropone a Toronto, Canada. Ancora più grande e ancora più suggestiva.
Il primo aprile 2013 in Birmania quattro testate quotidiane private sono tornate in edicola in seguito alla disposizione del governo che ha cancellato la messa al bando introdotta dalla giunta militare nel 1964.