
Ossessione bilancia
Passaggio obbligato del nostro rapporto col cibo e con il peso, questo strumento ci disabitua dall’osservare e ascoltare i segnali e le percezioni che naturalmente arrivano dal nostro corpo.
Passaggio obbligato del nostro rapporto col cibo e con il peso, questo strumento ci disabitua dall’osservare e ascoltare i segnali e le percezioni che naturalmente arrivano dal nostro corpo.
L’associazione di frutta a fine pasto e dolci con amidi, ma anche con proteine, causa la fermentazione del processo digestivo.
Latticcini, carne e pesce sono alimenti proteici diversi preferibilmente da non consumare nel medesimo pasto.
Errate combinazioni alimentari sono causa di difficoltà digestive.
Troppo spesso i media e l’opinione comune associano le diete al recupero della prestanza fisica o al miglioramento dell’aspetto estetico.
Bevande “anti-fame”, diete improvvisate, modelle ultra magre: il “giusto” peso proposto dai media non è sempre il più adatto a noi. Ecco perché conta anche la quantità.
Dal regno animale l’uomo ha ricavato un integratore, che entro certi limiti riduce l’assorbimento dei grassi contenuti nel cibo.
Il termine agar-agar è stato coniato in Malesia per indicare un gruppo di alghe rosse, se utilizzato nella giusta dose, è un ottimo antifame.
Usato dagli Indios prima delle estenuanti giornate di caccia, il guaranà può essere quindi utilizzato come antifatica e in generale nelle diete dimagranti
Diverse ricerche hanno individuato negli alimenti numerosi fattori che, introdotti nell’organismo, contribuiscono a proteggere la pelle dall sole.