
Il percorso di Tokyo 2020 prosegue dopo i Giochi grazie alla sostenibilità
Tutti gli obiettivi sostenibili di Tokyo 2020: dalle zero emissioni (e oltre) all’economia circolare, dall’inclusione sociale alla mobilità accessibile.
Tutti gli obiettivi sostenibili di Tokyo 2020: dalle zero emissioni (e oltre) all’economia circolare, dall’inclusione sociale alla mobilità accessibile.
Un rapporto dell’associazione Care France ha recensito le crisi umanitarie, spesso legate ai cambiamenti climatici, ignorate dai media.
Le Nazioni Unite hanno giudicato il caso di una famiglia di Kiribati i cui membri volevano ottenere lo status di profughi climatici in Nuova Zelanda.
Un rapporto dell’associazione irlandese Front Line Defenders indica l’America Latina l’area più pericolosa per chi si batte per difendere i diritti umani.
Veto di Russia e Cina al prolungamento del programma di aiuti umanitari per la provincia di Idleb, in Siria. Insorgono le organizzazioni non governative.
Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa è alla Cop 25 di Madrid per porre le basi del decennio per il clima. A cominciare dalla Pre cop di ottobre 2020 che si terrà a Milano.
Il riferimento alla protezione dei diritti umani nella lotta contro la crisi climatica è stato cancellato da un testo provvisorio della Cop 25 di Madrid.
Sono 881 i giornalisti uccisi nel mondo negli ultimi 10 anni e solo per pochissimi di loro sappiamo chi è stato. In alcuni paesi sono dei veri bersagli. Uno di questi è El Salvador.
I ricercatori, che secondo l’accusa avrebbero usato le fototrappole a fini di spionaggio, hanno ricevuto condanne fino a 10 anni. Organizzazioni internazionali chiedono però un processo equo.
Jamie Margolin, attivista per il clima, ci parla dell’importanza di unire le forze e manifestare per spingere i governi ad agire, e della connessione tra crisi climatica e diritti umani. “Noi giovani stiamo creando un movimento inarrestabile”.