
Extinction Rebellion vince la causa contro la polizia inglese, il divieto alle proteste era illegale
La corte suprema ha giudicato illegale il provvedimento emesso dalla polizia metropolitana in occasione delle proteste di ottobre.
La corte suprema ha giudicato illegale il provvedimento emesso dalla polizia metropolitana in occasione delle proteste di ottobre.
Tra i risultati del Sinodo per la regione panamazzonica, l’impegno della Chiesa a una conversione anche ecologica, che punti sul pieno coinvolgimento delle popolazioni indigene, sulla fine dello sfruttamento e del disboscamento. Ed entra la definizione di “peccato ecologico”.
Da Greta Thunberg al “Dalai Lama della foresta”, chi sono i quattro vincitori del premio assegnato alle persone che lottano per un mondo giusto, pacifico e sostenibile.
Da 15 settimane la popolazione di Hong Kong si ribella all’erosione dei propri diritti civili e politici. Il 15 settembre il centro si è trasformato in una zona di guerriglia. Un racconto delle urla di rabbia e degli scenari futuri delle proteste.
Un documentario dà voce ai nativi brasiliani che non vivono in Amazzonia ma vicino a San Paolo, nella terra indigena di Piaçaguera, e racconta le battaglie di ieri e di oggi.
L’Ungheria è stata deferita alla più alta corte europea dopo che il governo guidato dal primo ministro Viktor Orbàn ha ristretto i requisiti di ammissibilità per i richiedenti asilo e ha trasformato l’aiuto ai rifugiati in reato penale. Vietato chiedere asilo politico La legge in questione è stata emanata nel 2018 ed è conosciuta come Stop
L’allarme del relatore speciale delle Nazioni Unite Philip Alston: la crisi climatica e il sistema economico attuale produrranno un nuovo apartheid mondiale.
La Corte suprema dell’India potrebbe confermare l’espulsione di quasi 8 milioni di persone che si sono viste rifiutare il riconoscimento dei diritti territoriali.
I giovani dei Fridays for Future sono stati nominati ambasciatori della coscienza per il 2019 da Amnesty International, “per la determinazione con cui ci stanno obbligando a confrontarci con la realtà della crisi climatica”.
Unire l’istruzione con l’attività sportiva in alcuni dei Paesi più poveri del mondo. Questo è l’obiettivo del progetto Skateistan, che ha aperto un crowdfunding per permettere a dei bambini con delle storie difficili di poter riprendere o continuare a studiare allenandosi anche con lo skateboard. La raccolta fondi Changing the story ha come obiettivo il