
Etiopia, la polizia spara sui manifestanti uccidendo oltre 100 persone
In tutta l’Etiopia si sono svolte proteste contro il governo per chiedere riforme politiche. La polizia ha sparato sulla folla dando vita ad un massacro.
In tutta l’Etiopia si sono svolte proteste contro il governo per chiedere riforme politiche. La polizia ha sparato sulla folla dando vita ad un massacro.
#FeesMustFall è un movimento studentesco nato in Sud Africa nell’ottobre 2015 a seguito dell’annunciato aumento del 10 per cento delle tasse nelle università pubbliche. Partito dall’Università di Witwatersrand di Johannesburg, il movimento ha contagiato presto le altre università del Paese: esami e programmi cancellati, aule chiuse e manifestazioni in tutti gli atenei. Il movimento ha resistito almeno fino
Il 21 giugno si è conclusa la più lunga rivendicazione territoriale nella storia dell’Australia, quella di Kenbi (Kenbi land claim). Questa data segna la fine della battaglia, durata 37 anni, del popolo aborigeno Larrakia contro il governo australiano: una lotta per riottenere la titolarità delle loro terre tradizionali. La vittoria dei Larrakia Per i Larrakia, un
Attivista tanzaniano, leader e membro della tribù Masai, Edward Loure è il vincitore del Goldman environmental prize 2016 per l’Africa. Loure è stato premiato per i suoi sforzi mirati a difendere il diritto alla terra dei popoli indigeni in Tanzania e a dimostrare che i nativi sono grandi amministratori della propria terra e degli ecosistemi locali. Il premio Goldman è la
L’Alto Commissariato Onu per i Diritti umani chiede un’inchiesta indipendente sull’operato delle forze di sicurezza turche nella città di Cizre.
Lo scrittore Khaled Khalifa, protagonista di un ciclo di incontri in tutta Italia, dà voce alle speranze e al dramma del popolo siriano.
Nell’ultimo attacco alla libertà di espressione in Turchia, tre professori universitari che hanno firmato una petizione di pace nel gennaio 2016 sono stati incarcerati da un tribunale di Istanbul con l’accusa di propaganda terroristica. I tre sono stati arrestati il 15 marzo 2016, in attesa del completamento dell’indagine penale. Le forze di sicurezza hanno chiesto pene detentive
Cinque anni e mezzo di carcere: tanto è costato a Luaty Beirao, musicista e rapper angolano il suo impegno politico e la dissidenza al presidente Jose Eduardo dos Santos. La sentenza è stata emessa da un tribunale di Luanda che ha giudicato Beirao e altri 16 imputati colpevoli di voler rovesciare il governo e le
Nina Gualinga È diventata il volto degli indigeni Kichwa, impegnati nella protezione dell’Amazzonia ecuadoriana. Gli abitanti del suo villaggio, Sarayaku, hanno finora difeso il loro territorio dall’esplorazione petrolifera, anche facendo causa al governo di Quito nel 2012. Gualinga era a Parigi durante la Cop 21: ha navigato la Senna a bordo di una canoa costruita
La corte suprema del Guatemala ha giudicato il colonello Esteelmer Reyes Girón e l’ex commissario dell’esercito Heriberto Veldez Asig colpevoli di violenza sessuale e schiavitù domestica nei confronti delle donne Q’echís della comunità di Sepur Zarco, nel Guatemala orientale. I due uomini sono stati condannati rispettivamente a 120 e 240 anni in carcere. La sentenza include trent’anni