
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Edward Loure ha ricevuto il Goldman prize per il suo impegno in difesa delle terre dei Masai e di altre popolazioni indigene che vivono in Tanzania.
Attivista tanzaniano, leader e membro della tribù Masai, Edward Loure è il vincitore del Goldman environmental prize 2016 per l’Africa. Loure è stato premiato per i suoi sforzi mirati a difendere il diritto alla terra dei popoli indigeni in Tanzania e a dimostrare che i nativi sono grandi amministratori della propria terra e degli ecosistemi locali. Il premio Goldman è la più alta onorificenza internazionale che premia ogni anno i migliori ambientalisti provenienti da sei regioni.
Le comunità indigene rurali di cacciatori e raccoglitori nel nord della Tanzania abitano le loro terre da 40mila anni, vivendo in armonia e in modo sostenibile con la fauna locale e proteggendo gli ecosistemi. Tuttavia, le politiche attuate dal governo negli ultimi decenni hanno portato le terre locali – ufficialmente non rivendicate e quindi considerate come disabitate – ad essere vendute per il turismo o per scopi commerciali.
La maggior parte di queste terre, però, è stata occupata per generazioni da comunità indigene, come quelle Masai e Hadzabe. Con la diminuzione di terre disponibili sempre più comunità indigene si sono viste sottrarre le proprie terre, negato il proprio stile di vita e sfrattate dalla propria casa.
Edward Loure, 44 anni, è coordinatore di programma per il distretto di Simanjiro, nella regione di Manyara nel nord della Tanzania, per Ujamaa community resource team (Ucrt). “Il problema principale per le comunità rurali è il land grabbing. Con il passare degli anni ho notato che le nostre terre destinate all’allevamento stavano diminuendo drasticamente a causa dell’agricoltura illegale, del turismo e dello sviluppo”, ha affermato Loure.
Loure, grazie all’aiuto delle comunità e dei legali di Ucrt, ha adottato un approccio inedito nel documentare il diritto alla terra. Ha usato una misura locale, il certificato di diritto consuetudinario di occupazione (Certificate of customary right of occupancy, Ccro). Sebbene lo scopo del certificato fosse gestire i diritti individuali alla terra, è stato adattato per ufficializzare il diritto alla terra per le comunità Masai e Hadzabe.
“Facendo pressione al governo e preparando tutta la documentazione sulla proprietà abbiamo ottenuto la titolarità delle nostre terre”, ha spiegato Loure. Quasi 90mila ettari di terra sono stati salvaguardati in quasi dieci anni per le due comunità.
Il lavoro di Loure ha ispirato altri gruppi di indigeni a utilizzare lo stesso metodo per salvaguardare le proprie terre. Al momento, sta lavorando su 14 nuovi certificati per proteggere più di 370mila ettari di terra, nella speranza che questa storia possa aumentare la consapevolezza e il supporto per il diritto alla terra in Tanzania.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.