
Ugo Bardi. I petrolieri ormai sono i deboli, ma non l’hanno ancora capito
Il destino del petrolio è segnato: il picco è già stato superato, non resta che la discesa. Ne parliamo con Ugo Bardi, chimico e accademico.
Il destino del petrolio è segnato: il picco è già stato superato, non resta che la discesa. Ne parliamo con Ugo Bardi, chimico e accademico.
Si terrà a dicembre un nuovo summit mondiale sul clima, ospitato dalla Francia. Obiettivo: trovare i finanziamenti per la lotta al riscaldamento globale.
Il G20 di Amburgo si è aperto venerdì 7 luglio in un’atmosfera tesa, tra scontri, incendi, lanci di molotov e decine di feriti. Dispiegati 20mila agenti.
Per le imprese, i territori e la finanza, puntare sull’ambiente e sulla qualità è la scelta vincente. Intervistiamo Ermete Realacci, presidente di Symbola.
Donald Trump ha rispolverato un video in cui partecipava a uno show di wrestling per attaccare la Cnn e il suo modo di fare giornalismo.
Un gruppo di 500 climatologi e scienziati, riuniti a Parigi la scorsa settimana, ha messo in dubbio l’esistenza di Trump. La finta provocazione è stata pubblicata da un blog olandese.
Nel mirino di Bruxelles c’è il comparatore di prezzi Google Shopping, che sarebbe stato indebitamente avvantaggiato dal motore di ricerca.
Il muro contestato e annunciato da Trump potrebbe essere realizzato con pannelli solari per abbassare i costi di realizzazione dell’opera. L’idea provocatoria del presidente degli Stati Uniti.
Numerosi stati federali americani vogliono aderire nei fatti all’Accordo di Parigi. Le Hawaii si sono già dotate di una legge, in risposta a Donald Trump.
C’è un intreccio di interessi politici e finanziari dietro alla decisione di isolare il Qatar, accusato di sostenere il terrorismo.