
Senigallia, addio alla pineta, diventerà un parcheggio
Ha suscitato numerose polemiche la decisione di abbattere 68 alberi che però, ha spiegato il sindaco, “erano pericolosi per l’incolumità pubblica”.
Ha suscitato numerose polemiche la decisione di abbattere 68 alberi che però, ha spiegato il sindaco, “erano pericolosi per l’incolumità pubblica”.
L’e-commerce cresce, anche in Italia. Secondo le previsioni almeno di un 20 per cento. Dopo il settore turistico, sono l’informatica e l’abbigliamento a trainare il settore. Ma a parità di crescita del volume d’affari delle consegne a domicilio dei prodotti, cresce anche l’impronta di carbonio della logistica. Ups lo scorso anno ha rivisto i propri
Partiamo dai numeri: 425mila collaboratori. 75 milioni di persone servite nel mondo. 50 anni di attività. Sono questi le “misure” che danno l’idea di quanto sia rilevante il peso dell’azienda francese, nei confronti della società e ovviamente dell’ambiente. Solo in Italia Sodexo conta 10.600 collaboratori, che servono 8.000 clienti e offrono i propri servizi a
La capitale francese ospiterà i Giochi Olimpici del 2024 tentando di fare degli standard ambientali una priorità. Ma non tutti gli ecologisti ci credono
Facile.it ha condotto un’interessante elaborazione puntando l’attenzione sulla media delle emissioni di CO2 di auto e moto private, che varia notevolmente nelle 20 regioni d’Italia. A sorpresa, sono Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta le due regioni in cui le auto hanno emissioni medie maggiori (rispettivamente 123 e 121 g di CO2 per chilometro). I
Una foresta per compensare la “stupidità” di Donald Trump che non crede ai cambiamenti climatici. È l’idea di tre ragazzi che ha già dato vita a una foresta di 100mila alberi. E a cui tutti noi possiamo contribuire.
La società ha presentato il nuovo report di sostenibilità con gli obiettivi raggiunti, consumi di energia ridotti del 21% e quelli di acqua del 33%, e le prossime sfide, zero rifiuti entro il 2022.
Uno studio norvegese ha calcolato l’impatto delle emissioni prodotte dai consumi delle famiglie europee, dai trasporti al cibo. Il dettaglio delle regioni ha lo scopo di rendere più facili e immediati gli interventi delle amministrazioni locali.
È il più grande database delle emissioni di CO2 legate al settore industriale mai realizzato. E mostrano un dato incontrovertibile: dal 1988 al 2015, 25 produttori di combustibili fossili sono responsabili del 51 per cento delle emissioni globali. I nomi sono i soliti: ExxonMobil, Shell, BHP Billiton e Gazprom, Total; mentre per quanto riguarda le
Nel cuore di Parigi, il calore generato da un data center è stato recuperato per scaldare una piscina. Risparmiando 45 tonnellate di CO2 all’anno.