
Dalla Conferenza Unrae di Roma, il presidente del centro Ricerche industriali ed energetiche Alberto Clò spiega come le nuove tecnologie possono rendere il trasporto delle merci più sostenibile, sicuro ed efficiente.
L’e-commerce cresce, anche in Italia. Secondo le previsioni almeno di un 20 per cento. Dopo il settore turistico, sono l’informatica e l’abbigliamento a trainare il settore. Ma a parità di crescita del volume d’affari delle consegne a domicilio dei prodotti, cresce anche l’impronta di carbonio della logistica. Ups lo scorso anno ha rivisto i propri
L’e-commerce cresce, anche in Italia. Secondo le previsioni almeno di un 20 per cento. Dopo il settore turistico, sono l’informatica e l’abbigliamento a trainare il settore. Ma a parità di crescita del volume d’affari delle consegne a domicilio dei prodotti, cresce anche l’impronta di carbonio della logistica. Ups lo scorso anno ha rivisto i propri obiettivi di sostenibilità proprio in quest’ottica, ponendosi nuovi target di riduzione delle emissioni generate dalle attività di spedizione via terra a livello globale: il 12 per cento entro il 2025.
Nelle politiche di sostenibilità del Gruppo americano evidentemente la mobilità riveste un ruolo strategico, ed è dunque il settore che ha visto i maggiori investimenti. In Italia da tempo Ups consegna i pacchi e copre l’ultimo miglio con tricicli a pedalata assistita, in particolare nelle zone a traffico limitato delle grandi città. Ma questo è solo un esempio.
Particolare importanza riveste l’intera flotta di terra: entro il 2020 il Gruppo afferma di voler rinnovare almeno del 25 per cento la flotta con mezzi alimentati a “carburante alternativo e tecnologia avanzata”. Inoltre “la società ha anche fissato un nuovo traguardo: entro il 2025 il 40 per cento di tutto il carburante per il trasporto via terra proverrà da fonti non convenzionali, non sarà quindi benzina o diesel”. Per carburanti alternativi si intende il gas naturale compresso e il gas naturale liquefatto, ed ovviamente l’impiego dell’elettricità per l’alimentazione di veicoli elettrici o ibridi. In quasi dieci anni Ups ha investito oltre 750 miliardi di dollari in carburanti alternativi e tecnologie avanzate, nonché in stazioni di rifornimento a livello mondiale.
Ma il futuro prossimo, quello al quale Ups sta già lavorando è l’informatizzazione delle consegne. Attraverso la tecnologia di routing dei pacchi e utilizzando dati di mappe online personalizzate, vengono ad esempio creati percorsi di consegna più efficienti. Lo strumento infatti sfrutta i numerosi dati telematici della flotta ed algoritmi avanzati per ottimizzare il percorso ad un livello senza precedenti.
A febbraio il Gruppo ha condotto i primi test a Tampa, per la consegna dei pacchi tramite drone e camion elettrici. “Questo test si differenzia da tutto ciò che finora abbiamo fatto con i droni. Comporta implicazioni per le future consegne, in particolare in località rurali dove spesso i nostri furgoni devono percorrere chilometri per effettuare una singola consegna”, ha affermato Mark Wallace, senior vice president of global engineering and sustainability di UPS. “Immaginate un percorso di consegna triangolare con fermate che si trovano a chilometri di distanza dalla strada. L’invio di un drone da un furgone per effettuare anche solo una di queste consegne può tradursi in una riduzione di costosi chilometri percorsi. Si tratta di un grande passo nella direzione del rafforzamento dell’efficienza del nostro network e della riduzione delle emissioni”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dalla Conferenza Unrae di Roma, il presidente del centro Ricerche industriali ed energetiche Alberto Clò spiega come le nuove tecnologie possono rendere il trasporto delle merci più sostenibile, sicuro ed efficiente.
Ridurre le emissioni della logistica di quasi un quarto, per fare in modo che l’Europa mantenga la sua leadership nella lotta ai cambiamenti climatici. L’hanno chiesto 36 grandi marchi, tra cui Nestlé, Ikea, Unilever, Carrefour e molti altri, con una lettera condivisa indirizzata al presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. Una richiesta che arriva a
Le consegne a domicilio ora si fanno su due ruote, in modalità 100 per cento elettrica e a guida autonoma. Il progetto, tutto italiano, è partito dalla città lombarda.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Un esempio virtuoso apprezzato e studiato in tutta Europa. Come un piccolo centro cittadino ha trasformato il trasporto merci e migliorato la mobilità urbana.
Decuplicati i vagoni utilizzati per il trasporto della materie prime. La cellulosa ora viaggia su rotaia.