
È in Cile la più grande centrale solare del Sud America
Con la potenza di 210 MW Atacama 1 sarà la prima centrale solare del genere in Sud America. E fornirà energia rinnovabile 24 ore su 24.
Con la potenza di 210 MW Atacama 1 sarà la prima centrale solare del genere in Sud America. E fornirà energia rinnovabile 24 ore su 24.
Nel mondo ci sono circa 2.500 impianti a carbone in fase di realizzazione che produrranno quattro volte il livello di emissioni fissato per mantenere l’innalzamento delle temperature sotto i 2 gradi centigradi rispetto ai livelli dell’era pre-industriale. È quanto riporta Coal gap, così è chiamato il report prodotto da Climate Action Track, ha rilevato che gli obiettivi di
I modi di produrre energia elettrica sono molti, si sa. Dai più vecchi e sporchi, carbone, pet coke, oli industriali esausti, ai più nuovi e puliti, il vento, il sole. Tutti gli impianti generano energia elettrica immessa in rete, a cui poi si allacciano le case, e tutti noi. Si chiama mix energetico. Ogni Paese
Bisogna riprendere la strada che tracciammo nel 2007 con ecobonus, conto energia, strategia europea del 20/20/20. In quegli anni finanziai il car sharing in 15 città e l’uso delle bici, inserii perfino la rottamazione di auto e moto senza acquisto di nuovi mezzi a motore ma sostituendoli con bici o con abbonamenti a mezzi pubblici.
Nuovo omicidio a sfondo ambientale in Perù. Ucciso un attivista che lottava contro la costruzione di una diga sul fiume Marañón.
Fondazione Symbola racconta un’Italia verde che non ti aspetta Viviamo nel BelPaese della green economy, secondo il rapporto L’Italia in 10 selfie 2016 – . Una nuova economia per affrontare la crisi, protagonisti della sfida del clima, un dossier che sembra scritto per darci nuove energie. Energie rinnovabili, green economy, riciclo, efficienza energetica e integrazione
Perfezionato in extremis, l’Accordo di Parigi definisce un piano globale affinché venga limitato l’aumento delle temperature ben al di sotto dei 2 gradi. Ora il mondo deve metterlo in pratica.
L’emergenza smog di quest’anno è legata anche ai mutamenti del clima oggi in atto. Ecco perché abbiamo bisogno di scelte forti e lungimiranti.
La pratica dell’innevamento artificiale, sempre più diffusa nelle località sciistiche, implica il consumo di grandi quantità di acqua ed energia.
Approvato dalla Camera il collegato ambientale, la nuova legge in materia di green economy, di rifiuti e di mobilità sostenibile. Realacci: “Una piccola finanziaria verde”.