
L’Ue finanzia le rinnovabili con i soldi di chi inquina
Col programma NER 300, 19 progetti per la produzione di energia pulita saranno finanziati dall’Europa con 1 miliardo di euro. Ecco i due progetti italiani che hanno vinto il bando.
Col programma NER 300, 19 progetti per la produzione di energia pulita saranno finanziati dall’Europa con 1 miliardo di euro. Ecco i due progetti italiani che hanno vinto il bando.
Un’area ricca di specchi d’acqua, con terreni e aree agricole da preservare. Ecco come hanno pensato di installare il fotovoltaico in questa città giapponese.
Le grandi aziende statunitensi stanno investendo con decisione in progetti per lo sfruttamento di energia sostenibile per alimentare i propri stabilimenti.
Con il recepimento della Direttiva europea, sono state stanziati ingenti risorse per diminuire i consumi e la dipendenza energetica del Paese.
C’è stata una perdita radioattiva nel Waste Isolation Pilot Plant vicino a Carlsbad, in New Mexico, dove migliaia di fusti di rifiuti radioattivi provenienti da armi nucleari e laboratori di ricerca sono sepolti in caverne di sale profonde 640 metri. L’incidente, avvenuto il 14 febbraio, ha esposto 22 operai a livelli di radiazioni definiti “bassi”,
Lanciato negli Stati Uniti un nuovo indice volto a disincentivare gli investimenti nelle energie che utilizzano combustibili fossili favorendo le rinnovabili.
Produrranno il combustibile in loco utilizzando solo energia rinnovabile. Un altro tassello per creare una rete di distribuzione nazionale e una mobilità a pile a combustibile.
È il primo esempio di polo espositivo a raggiungere la prestigiosa certificazione LEED in Europa. Tagliati i consumi per 700 mila kWh l’anno.
Succede a Torino, dove è operativa la prima ambulanza fotovoltaica italiana. Alimenterà i dispositivi medicali e la batteria.
C’era anche il Presidente della Repubblica delle Filippine, Benigno Aquino III, ad inaugurare il primo parco fotovoltaico dell’arcipelago situato nel Pacifico e sottolineare così l’importanza che ricoprirà l’impianto nell’economia del Paese. 13 MW che a pieno regime diventeranno 22, appena il nuovo impianto sarà definitivamente completato. Realizzato dall’italiana Conergy, l’impianto si trova in prossimità