
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Succede a Torino, dove è operativa la prima ambulanza fotovoltaica italiana. Alimenterà i dispositivi medicali e la batteria.
Presentata ufficialmente in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, lo scorso maggio, è oggi operativa e a disposizione della Croce Verde del capoluogo piemontese. Supporterà i 74 mila servizi annui dell’associazione di pubblica assistenza, operati da 1.255 volontari e 70 dipendenti, accompagnando così le oltre 50 ambulanze e gli altri 27 veicoli.
I cittadini verranno così soccorsi da un mezzo ecologico, dotato di pannelli fotovoltaici installati sul tettuccio, grazie al contributo della Fondazione Mario e Anna Magnetto di Alpignano. I pannelli solari verranno utilizzati soprattutto durante i lunghi viaggi e durante l’assistenza ad eventi, assicurando così l’energia necessaria alle strumentazioni interne: l’elettrocardiografo, il defibrillatore, il ventilatore polmonare e l’aspiratore funzioneranno, se necessario ad energia rinnovabile.
Come riportano le altre testate, l’Italia si accoda ad altre iniziative di questo genere, già attive ad esempio in Inghilterra o in Spagna. Nel Paese britannico, il South Central Ambulance Service NHS Foundation Trust ha dotato il proprio parco macchine di ambulanze ad energia soalre. I nostri cugini latini alimentano le ambulanze a gpl, mentre in Svezia vanno a biogas.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.