L’Unione europea blinda le sue centrali nucleari

L’Unione europea blinda le sue centrali nucleari

La Commissione europea ha raggiunto un accordo per migliorare la direttiva sulla sicurezza delle centrali nucleari. La novità più importante prevede che qualsiasi guasto ai reattori non debba avere alcuna conseguenza negativa sull’ambiente esterno grazie all’adozione di sistemi di prevenzione efficaci.   Dopo il disastro di Fukushima L’esigenza di aumentare gli standard di sicurezza degli

Vittoria ambientalista in Cile. Ecco perché

Vittoria ambientalista in Cile. Ecco perché

Patricio Rodrigo, segretario esecutivo del Consiglio di Difesa della Patagonia, ha definito la decisione “il più grande trionfo del movimento ambientalista in Cile”. Il rifiuto del progetto HidroAysèn, un sistema di dighe da 8 miliardi di dollari che avrebbe dovuto rispondere a una parte della richiesta del fabbisogno energetico del Paese, sorprende i dirigenti della

LifeGate festeggia il 5 giugno con un nuovo progetto!

LifeGate festeggia il 5 giugno con un nuovo progetto!

Per celebrare la Giornata mondiale dell’ambiente, LifeGate lancia “LifeGate Lighting”, un nuovo progetto che offre servizi di efficientamento energetico attraverso la fornitura di innovativi sistemi di illuminazione a LED sostenibili, che permettono un grande risparmio energetico e un’ottima prestazione visiva.   Secondo il Fraunhofer Institut, il 20% dell’energia elettrica al mondo viene utilizzata per l’illuminazione.

Forni efficienti in Mozambico per ridurre i consumi di carbone

Forni efficienti in Mozambico per ridurre i consumi di carbone

Succede ancora in moltissimi Paesi del Sud del mondo: il carbone rimane una delle materie prime più utilizzate per produrre energia. In particolar modo nelle aree e nei quartieri più poveri delle città o delle aree rurali. Per questo motivo nasce il progetto Improvement Cooking Stoves in Maputo, che prevede la distribuzione di 15.000 sistemi

Arriva il fotovoltaico bifacciale

Arriva il fotovoltaico bifacciale

Si chiama BISoN e si tratta di una nuovissima cella fotovoltaica bifacciale in silicio monocritstallino N-type ad alta efficienza e a basso costo di produzione. Sviluppata da Franco Traverso, considerato uno dei pionieri del fotovoltaico in Italia, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca tedesco ISC Konstanz, la nuova cella registra un’efficienza superiore al 20 per

Quale futuro per il solare indiano dopo la vittoria di Modi

Quale futuro per il solare indiano dopo la vittoria di Modi

I risultati delle elezioni in India diffusi il 16 maggio hanno stabilito che Narendra Modi sarà il nuovo primo ministro. Ma cosa significa questa vittoria per il clima?   Nonostante sia un luogo comune pensare che i conservatori siano contro le rinnovabili e la sostenibilità, Bloomberg ha riportato le affermazioni di sostegno di Narendra Taneja,

Perché i pannelli solari alla Casa Bianca non sono solo uno spot

Perché i pannelli solari alla Casa Bianca non sono solo uno spot

Ci aveva già provato Jimmy Carter negli anni Settanta. Aveva infatti installato un piccolo impianto fotovoltaico su di un’ala della Casa Bianca, ma Ronald Reagan li aveva fatti togliere nel 1986.   Ora ci riprova Barack Obama, anche se l’annuncio ufficiale è del 2010. Il progetto dell’impianto si impatanò, fino alla messa in funzione di