
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
Le grandi aziende statunitensi stanno investendo con decisione in progetti per lo sfruttamento di energia sostenibile per alimentare i propri stabilimenti.
Negli Stati Uniti l’impiego delle energie rinnovabili è in costante crescita. Secondo un rapporto stilato alla fine del 2013 da Credit Suisse l’energia rinnovabile soddisferà circa l’85 per cento della futura domanda di energia fino al 2025. L’energia eolica, in particolare, sta diventando meno costosa e più efficace e lo sfruttamento dell’energia del vento dovrebbe raddoppiare entro i prossimi dieci anni. Molte aziende importanti hanno recentemente annunciato l’adozione di energia pulita per i propri stabilimenti.
Ikea ha acquistato una fattoria eolica a Vermillion County, nell’Illinois, composta da 49 turbine. Si tratta del primo parco eolico acquistato negli Stati Uniti dal colosso svedese ed è destinato a diventare il suo più grande progetto di energia rinnovabile. L’impianto dovrebbe diventare operativo nel 2015 e genererà 380 GWh all’anno.
Alla fine del 20013 Microsoft ha annunciato l’acquisizione dell’intera produzione di energia eolica generata dal parco eolico di Keechi, situato in Texas e composto da 55 turbine, per alimentare i propri data center.
Anche Facebook sarà presto alimentato da Eolo. Il più noto social network del mondo entro il 2015 sfrutterà esclusivamente l’energia eolica per alimentare il suo nuovo data center di Altoona, in Iowa. L’energia sarà generata da un parco eolico nei pressi di Wellsburg, attualmente in costruzione, che dovrebbe produrre 138 MW.
Non nuova ad iniziative nel campo dell’efficienza energetica è Google. Il gigante di Mountain View ha annunciato il raggiungimento di un accordo per acquistare fino a 407 MW che consentiranno di alimentare in maniera poco impattante il suo data center di Council Bluffs, nell’Iowa.
Perché le grandi aziende statunitensi hanno deciso di puntare con forza sulle energie rinnovabili? Le risposte sono molteplici, sicuramente perché è la cosa giusta da fare, ma anche perché conviene. Una ricerca condotta da Eco Pulse, società specializzata nelle indagini nel settore della sostenibilità e dell’efficienza energetica, ha rivelato che l’importanza della reputazione aziendale continua a crescere nella percezione dei consumatori e può avere una notevole influenza sulle loro decisioni di acquisto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.