
A quattro mesi e mezzo dall’inizio dell’anno, il nostro paese ha già consumato tutte le risorse che il Pianeta ha da offrirgli. Il 15 maggio 2022 è l’Overshoot day d’Italia.
Le grandi aziende statunitensi stanno investendo con decisione in progetti per lo sfruttamento di energia sostenibile per alimentare i propri stabilimenti.
Negli Stati Uniti l’impiego delle energie rinnovabili è in costante crescita. Secondo un rapporto stilato alla fine del 2013 da Credit Suisse l’energia rinnovabile soddisferà circa l’85 per cento della futura domanda di energia fino al 2025. L’energia eolica, in particolare, sta diventando meno costosa e più efficace e lo sfruttamento dell’energia del vento dovrebbe raddoppiare entro i prossimi dieci anni. Molte aziende importanti hanno recentemente annunciato l’adozione di energia pulita per i propri stabilimenti.
Ikea ha acquistato una fattoria eolica a Vermillion County, nell’Illinois, composta da 49 turbine. Si tratta del primo parco eolico acquistato negli Stati Uniti dal colosso svedese ed è destinato a diventare il suo più grande progetto di energia rinnovabile. L’impianto dovrebbe diventare operativo nel 2015 e genererà 380 GWh all’anno.
Alla fine del 20013 Microsoft ha annunciato l’acquisizione dell’intera produzione di energia eolica generata dal parco eolico di Keechi, situato in Texas e composto da 55 turbine, per alimentare i propri data center.
Anche Facebook sarà presto alimentato da Eolo. Il più noto social network del mondo entro il 2015 sfrutterà esclusivamente l’energia eolica per alimentare il suo nuovo data center di Altoona, in Iowa. L’energia sarà generata da un parco eolico nei pressi di Wellsburg, attualmente in costruzione, che dovrebbe produrre 138 MW.
Non nuova ad iniziative nel campo dell’efficienza energetica è Google. Il gigante di Mountain View ha annunciato il raggiungimento di un accordo per acquistare fino a 407 MW che consentiranno di alimentare in maniera poco impattante il suo data center di Council Bluffs, nell’Iowa.
Perché le grandi aziende statunitensi hanno deciso di puntare con forza sulle energie rinnovabili? Le risposte sono molteplici, sicuramente perché è la cosa giusta da fare, ma anche perché conviene. Una ricerca condotta da Eco Pulse, società specializzata nelle indagini nel settore della sostenibilità e dell’efficienza energetica, ha rivelato che l’importanza della reputazione aziendale continua a crescere nella percezione dei consumatori e può avere una notevole influenza sulle loro decisioni di acquisto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A quattro mesi e mezzo dall’inizio dell’anno, il nostro paese ha già consumato tutte le risorse che il Pianeta ha da offrirgli. Il 15 maggio 2022 è l’Overshoot day d’Italia.
Sono ben 210 le località rivierasche e 82 gli approdi turistici dichiarati Bandiere blu tra le quali italiani e turisti stranieri potranno scegliere di trascorrere l’estate 2022.
In India e Pakistan continuano gli effetti del caldo estremo. Un lago glaciale si è sciolto e si teme per le esportazioni di grano.
Si tiene fino al 20 maggio la Cop15 desertificazione, dalla quale ci si attendono risposte su degrado dei suoli, deforestazione, siccità e inquinamento.
Enormi nuvole di schiuma bianca si sono adagiate lungo le strade della cittadina di Mosquera, vicino a Bogotá creando gravi problemi alla popolazione.
ll decreto Bollette, semplifica la fase di autorizzazione per l’installazione d’impianti fotovoltaici, eolici e di accumulo idroelettrico.
L’Etiopia sta vivendo la peggior siccità degli ultimi 40 anni. Crescono i matrimoni precoci: le famiglie offrono le proprie figlie per potersi mantenere.
Partendo dall’architettura, Rotterdam progetta di trasformarsi sempre più in una meta sostenibile e vivibile. E lo sta facendo davvero bene.
Partecipare alla transumanza di 400 pecore può essere una performance artistica e insieme un’azione dal forte valore culturale e sociale. Ora si può fare.