
Le strade di Roma saranno illuminate a Led
L’annuncio su Twitter: “12 mila vie e piazze di Roma saranno illuminate a Led, con un risparmio di 15 milioni di euro l’anno per la città”.
L’annuncio su Twitter: “12 mila vie e piazze di Roma saranno illuminate a Led, con un risparmio di 15 milioni di euro l’anno per la città”.
Scrigni di biodiversità e di naturalità. Corridoi ecologici fondamentali per far fronte ad eventi estremi e ai cambiamenti climatici. Ma la loro salute è in pericolo.
Tra dieci anni le nostre città potrebbero funzionare grazie a reattori nucleari a fusione, quelli “puliti”, per intenderci. Ad affermarlo è la Lockheed Martin Corporation, società aerospaziale che si occupa di ricerca scientifica e sicurezza globale, principale fornitore del Pentagono e sempre più coinvolta in progetti che riguardano l’utilizzo di energie alternative. Il progetto a
Lo rivela uno studio realizzato dalla Commissione europea sui costi delle varie fonti energetiche nell’Europa a 28.
Dal 1847, l’azienda fondata da Ernst Werner von Siemens, la Siemens progetta, produce e distribuisce soluzioni ecosostenibili per le infrastrutture urbane (e non solo). Durante la Renewable Power Generation Conference, organizzata lo scorso settembre a Napoli dall’Institution of Engineering and Technology di Londra, Marco Milanesi, Siting Engineer della divisione Wind Power di Siemens Italia,
Acotel Net presenta HomeCloud, un nuovo sistema in grado di gestire in maniera intelligente i consumi di acqua ed energia nelle nostre abitazioni. Tutto gestito con un semplice click o tramite app.
Utilizzo di materiali riciclati, energie pulite e trasporto su rotaia, così Lucart Group si conferma tra le aziende italiane più sostenibili.
Nel prossimo futuro saremo in grado di produrre l’energia che ci serve, molti dei beni di cui abbiamo bisogno e di muoverci senza dover possedere un mezzo.
In occasione del vertice Onu sul clima Bank of America ha annunciato che investirà 10 miliardi di dollari per aumentare i finanziamenti alle rinnovabili.
Si chiama retrofit, che in gergo significa modificare la tecnologia di un oggetto per migliorarne le prestazioni. È quello che ha fatto Segun Oyeyiola, studente di ingegneria nigeriano, che ha preso una vecchia Volkswagen Beetle e l’ha trasformata in un’auto elettrica che funziona con l’energia del sole e del vento. Un’auto solare, con materiali di